Biblioteca antica
Vol. 1: Contiene questo volume dopo un discorso preliminare il principio di un Dizionario istorico delle Predette Città, Castelli, etc, principiando col nome Aa, che è un fiume nella Picardia, e finiendo col nome Alachroe che son gente, o popoli dell'Africa. In esso trovansi soltanto pochi disegni di medaglie, e due o tre sarcofagi soltanto abbozzati.
Biblioteca antica
Vol. 2: Dalla parola Alaba, che è nome di una città nella Spagna, e termina colla parola Appia nome di una illustre famiglia Romana; in questo volume non contengosi altri disegni, che di varie medaglie, e di alcuni sarcofagi.
Biblioteca antica
Vol.3: Come i precedenti, e termina la lettera A
Biblioteca antica
Vol. IV: E una continuazione del Dizionario e comprende tutta la lettera B
Biblioteca antica
Vol. V: Questo è sempre una continuazione del dizionario. Contiene la lettera C sino alla parola Cohorti Legionarie. Trovansi alcuni disegni di medaglie, vasi, catini, la pianta della Casa Scauriana nel Colle Palatino, quella di tre alte Case antiche private ignote, la Pianta del Castro Peregrino in Roma nel Monte Celio, e la veduta del Portus Centum Cellarum, ossia di Cività vecchia.
Biblioteca antica
Libro III dell'antichità di Pyrrho Ligorio patrizio neapolitano, e cittadino romano, nel quale si contiene de' diversi luoghi, delle città, castelli, vici, municipi, e delle tribù, e populi, delle provincie, e regioni, dei mari, de' fonti e fiumi, de' forti, seni, e dell'isole, e degl'uomini illustri d'ogni portata, fatti di laude degni, come di quelli, che per virtù, e santimonia sono...
Biblioteca antica
Vol. VII: Comprendendosi in questo volume le due lettere D, E. In questo volume contengosi pure pochissimi disegni di Sarcofagi, Lapidi, e medaglie; più un disegno di un basso rilievo rappresentante Giove, e Giunone, ed un altro Disegno del'Equuleo, sorta di patibolo, con cui tormentavasi dai Tiranni i primitivi Cristiani
Biblioteca antica
Vol. VIII: Comprende in questo volume le due lettere F, G nella prima sillaba. Trovansi in questo volume alcuni disegni di Sarcofagi, Lapidi, Vasi figulini sepolcrali, et altri, di poche medaglie, e di alcune Spade antiche
Biblioteca antica
Vol. IX: Comprendosi in questo volume le due lettere G, H. I disegni di questo volume consistono in poche medaglie, alcuni sarcofagi, ed in una Statua d'Iside
Biblioteca antica
Vol. X: Comprendendosi in questo volume le due lettere K, I. Poche medaglie, alcunivasi lagrimali, una pianta dimostrativa del tempio di Minerva Medica, ed alcuni sarcofagi sono i disegni esistenti in questo volume
Biblioteca antica
Vol. XI: Comprende la lettera M. Alcuni sarcofagi, e poche medaglie sono le uniche cose, che trovansi in questo volume disegnate
Biblioteca antica
Vol. XII: Comprendonsi in questo volume le lettere N, ed O. Rappresentano i disegni in questo volume contenuti: 1° la pianta e la facciata di un antico tempio esistente in Napoli, et una parte del quale forma ora la Chiesa di S. Paolo Apostolo; trovansi ancora i disegni in grande della Base del Capitello, e del Corniccione dell'Ordine del Pronao del Tempio medesimo; 2° la forma di varie...
Biblioteca antica
Vol. XIII: Comprende questo volume una parte della lettera P. Varii disegni trovansi in questo volume, e sono 1° la pianta, la facciata, il taglio, e varii Studj in grande delle parti del Pantheon di Agrippa; 2° la pianta e la facciata del Tempio di Bonevento; 3° la pianta dell'antico Teatro di Pherento; 4° finalmente alcune poche medaglie. Vol. XIV: Continua in questo, ed ha fine la lettera P...
Biblioteca antica
Libro XVI dell'antichità di Pyrrho Ligorio patrizio neapolitano, e cittadino romano, nel quale si tratta delli luochi e città, vichi, castelli e ville e monti e d'altre cose illustre.
Biblioteca antica
Vol. XV: Comprende tutta la lettera R. Esso contiene varii disegni di sarcofagi, di basi, di capitelli, e di cornicioni antichi degli Ordini Corintio, e Composito; la pianta ed elevazioni prospettiche della Porta aurea di Ravenna, e del Portico, ovvero Iano summo quatrifonte, in cui furono scritti, ed intagliati i fasti, et gesti del Populo romano da Romolo sino al grande Augusto; la pianta del...
Biblioteca antica
Vol. XVI: Contiene tutta la lettera S. Non trovansi in questo volume che pochi disegni di sarcofagi, e di medaglie; la pianta e veduta prospettica del Ponte Salario, della septa tributa, e della septa curiata
Biblioteca antica
Vol. XVII: Comprende la lettera T. Contiene i disegni di pochissime medaglie, e la sola pianta dei Templi del Sole e della Luna
Biblioteca antica
Vol. XVIII: Comprende le lettere V, X, Z. In questo volume, che termina il Dizionario trovasi la pianta e lo spaccato dell'Anfiteatro di Verona, la pianta del Tempio d'Arva, la pianta della Villa Salviana nella Via Lavicana, i disegni di una Cethara, di un plectro, e di una Lyra, e la pianta di un bagno, e vivaro antico presso Roma
Biblioteca antica
Vol. XIX: Questo volume non contiene altri disegni, che di medaglie, le quali sono in gran numero
Biblioteca antica
Vol. XX: I principali disegni contenuti in questo volume sono la pianta della villa Gelliana, e quella del Tempio d'Albunea Sibylla oggi dedicato a S. Giorgio, la pianta, e la veduta prospettica del Tempio di Vesta; la pianta, e parte di elevazione della Villa di Horatio Flacco Tiburtina; la pianta dell'Equatione della Villa di Augusto sopra de la Via Valeria, e quella...
Biblioteca antica
Vol. XXI: Non trovansi in questo volume altri disegni, che di medaglie
Biblioteca antica
Vol. XXII: Non contengosi pure in questo volume altri disegni che di medaglie
Biblioteca antica
Vol. XXIII: Questo volume è adorno di molti disegni, di busti, i quali tutti trovansi nel libro XLIV; negli altri libri, più non vedesi alcun disegno
Biblioteca antica
Vol. XXIV: Nessun disegno contiensi in questo volume
Biblioteca antica
Vol. XXV: Dall'intitolazione medesima ben si comprende, che in questo volume non trovasi verun disegno
Biblioteca antica
Vol. XXVI: Non vedesi in questo volume disegno veruno
Biblioteca antica
Vol. XXVII
Biblioteca antica
Vol. XXVIII: La natura istessa del Trattato non richiedendolo, non trovasi perciò in questo volume alcun disegno
Biblioteca antica
Vol. XIX: Nessun disegno è compreso in questo trattato, copia del quale è inserta nel fine di questo volume
Biblioteca antica
Libro quarantesimo nono dell'Antichità nel quale si tratta dell'antichi intagli che si trovano nelli diaspri sopra della natura del sole medico. Da Pyrrho Ligorio napolitano compilati, et ridotti dalle sue difficultà chiari nella nostra lingua. Il libro cinquantesimo dell'Antichità sopra delli significati dell'antichi intagli che si trovano con la imagine del scarabeo. Da Pyrrho Ligorio...