×


Struttura Inventari associata all'Unità di conservazione selezionata:


Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 1
Ordini diversi del Duca Carlo Emanuele 2°. al Senato di Piemonte, ed alla Camera de' conti riguardanti affari dipendenti dai detti due rispettivi Magistrati. 1652. in 1668

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 2
Copia di Patenti di alienazione dell'Uffizio di Segretario civile della levatura delle sentenze, ed ordinanze civili del Senato di Piemonte a favore di Giuseppe Gioaninetto. 20. luglio 1697

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 3
Stato degli Uffiziali del Senato di Piemonte, colla data delle loro costituzioni, finanze pagate, e loro stipendj. 1716

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 4
Relazione del Conte Mellarede; copia di lettere del medesimo al Presidente Marchese Graneri, ed un ricavo de' discorsi tenuti da questo riguardanti il suo rifiuto di andare a riempire la presidenza del Senato di Nizza, a cui era stato da S. M. destinato per allontanarlo dal Senato di Piemonte per diverse calunnie al medesimo fatte; e particolarmente di esser stato il motore principale, che il Senato non ha voluto condannare a morte l'Avvocato Revello fiscale del Mondov . Dalla quale relazione risulta, che il detto Presidente Graneri per la sua inobbedienza agli ordini Sovrani venne esigliato da Torino, e rilegato a Cherasco. 21. ottobre 1723

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 5
Copia di Regie Patenti, colle quali S. M., ad effetto di accelerare la spedizione delle cause criminali, ha stabilito, che ambedue le classi del Senato debbano caduna d'esse separatamente, e da sè sola procedere a spedir, e giudicare quelle, che porteranno seco una pena inferiore a quella della galera perpetua, e ciò provvisionalmente sino alle ferie delle messi. 12. maggio 1724. Con minuta di altre Patenti portanti altre disposizioni relativamente anche a quelle cause importanti pena di morte, o di galera

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 6
Articoli dello stabilimento del ceremoniale per i Giudici delle Città, e Terre, pubblicatosi con lettera circolare del Senato di Piemonte. 30. maggio 1724

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 7
Cerimoniale, che si pratica dal Senato di Piemonte nella circostanza del baciamano per il buon capo d'anno verso le L. L. M. M. ed i Reali Principi, e Principesse. 1729

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 8
Istruzione del Senato di Piemonte al Gran Podestà della Valle di Sesia. 2. aprile 1728

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 9
Progetto d'istruzione ai Segretari del Senato. Assieme ad una Nota dei registri, che si tengono nella Segreteria civile a tenore delle Regie Costituzioni

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 10
Rappresentanza del Senato di Piemonte sul dubbio eccitatosi circa l'applicazione della pena portata dalle Regie Costituzioni al §. 5. tit. de' furti ai minori d'età d'anni 25., e ciò all'occasione, che si riferì in pien Senato, unite le Classi, la causa criminale del Fisco contro certo Destefanis di Venanzon, inquisito di furto domestico, e minore di detta età. 1°. aprile 1730

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 11
Copia di Regio Viglietto al Generale di Finanze di stabilimento delle retribuzioni alli posti di Senatore nelle tre Classi del Senato di Piemonte quivi descritti. 20. giugno 1749

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 12
Copia di Regio Viglietto per assegnamento di una pensione di S. 400 alli quivi nominati Senatori, e Presid.e nei Senati di Sav.a, e P.te. 9. ottobre 1768

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 13
Discorso pronunciato all'apertura del Senato. 1770

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 14
Memorie dell'Avvocato generale Graneri relative all'aumento di Sostituiti nel suo Uffizio, ed al riparto dei dritti, ed emolumenti. 7. ottobre 1773

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 15
Quesiti circa le prerogative annesse al titolo di Presidente Reggente il Senato, le precedenze tra Senatori, avvocati generali, e fiscali gen.li Sostituiti; colle annotazioni in margine. 1774

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 16
Riflessi dell'Avvocato, e Procuratore generali sull'eccitamento se la declaratoria di Nobiltà proposta nelle patenti di Novara, e di Alessandria relativamente a concessioni di peculiari privilegj, e distinzioni de' nuovi Consiglj di Città, sia di competenza del Senato, o della Camera. 27. luglio 1775

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 17
Copia di una Memoria diretta dall'Avvocato fiscale generale al PP. Conte Peiretti intorno alla quistione di precedenza insorta tra esso Avv.to, e l'Aud.e g.le di guerra. 8. luglio 1776

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 18
Progetti stati approvati da S. M. per la mutazione delle due Classi del Senato nell'anno giuridico prossimo. 1780

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 19
Sentimento del Congresso sul dubbio eccitatosi, se si dovesse dar corso alle lettere rogatorie indirizzate dai nuovi tribunali di Francia ai rispettivi Senati concepite nei seguenti termini: Louis par la grace de Dieu et par la loi constitutionnelle de l'Etat Roi des Francais. 1°. ottobre 1791

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 20
Riflessioni dell'Avvocato fiscale generale sul progettato piano di un indulto generale. 26. novembre 1792

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 21
Discorso letto al Senato dall'Avvocato generale Conte Cerrutti. 1796

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 22
Progetti di regolamenti, e di una nuova pianta dell'Uffizio dell'Avvocato de' poveri. 1797

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 23
Eccitamenti fatti dal PP. del Senato alla Regia Segreteria di Stato per gli affari interni, onde richiamare all'esatta osservanza il disposto dal §. 10 lib. 2 tit. 2 Cap.2 delle RR. CC., per essersi contro il medesimo disposto introdotto l'uso di autorizzare li relatori delle cause d'intraprendere le trattative amichevoli; come altresì di dirigere ai Magistrati Regj Viglietti di grazie, e commutazioni di pene. 17. marzo 1797. Colla risposta della Segreteria interna ai detti eccitamenti

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 24
Pianta del Senato, e degli Uffizj dell'Avvocato generale, dell'Avvocato fiscale generale, e de' poveri secondo l'organizzazione decretata dal Governo provvisorio. 16. gennajo 1799

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 25
Progetto d'aumento alla generale tariffa del 1770., concertato col Senato a favore della Classe criminale del medesimo, dell'Uffizio dell'Avvocato fiscale generale, e della Segreteria de' criminali. 19 marzo 1801

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 26
Stato degl'individui componenti il Reale Senato. 1814

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 27
Sentimento dell'Avvocato fiscale generale Borio sugli eccitamenti fattigli, se, stante l'organizzazione del Corpo de' Carabinieri Reali, sia, o non attuabile la soppressione della famiglia di giustizia, o diminuzione del numero degl'individui, che la compongono. 23. novembre 1814

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 28
Minuta di un parere dell'Avvocato generale su varj ricorsi datisi dal Collegio degli Attuari presso il Reale Senato di Torino per ottenere le opportune provvidenze circa gli abusi, e gl'inconvenienti introdottisi nell'esercizio dei loro banchi, o siano piazze; e la reintegrazione, e conservazione di alcuni dritti, e prerogative, statigli accordati all'epoca dello stabilimento delle piazze. 1814

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 29
Copia di tre Regj Viglietti in data 16. X.mbre 1814., e 22. X.mbre 1815., con cui S. M. accorda alli Senatori quivi nominati le porzioni vacanti della retribuzione stabilita con altro biglietto delli 22. giugno 1766., e fissa l'anzianità delli Senatori nel modo quivi designato. 1814. e 1815

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 30
Stato di alcune Provincie dipendenti dal Senato di Piemonte, da rettificarsi per la loro distribuzione in mandamenti di giudicature a più giusta, e regolare circoscrizione del Canavese, adattata alle abitudini, alla maggiore vicinanza, ed altre simili convenienze. 1815. Con un tipo relativo

Sezione Corte -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Senato di Piemonte -> Mazzo 1 d'addizione -> Fascicolo 31
Pianta dei Medici, Chirurgi, e Cappellani destinati alle carceri quivi indicate. 13. aprile 1818. Con una Memoria riguardante le carceri, le quali abbisognano di ampliazione

Close