Archivi mensili: Febbraio 2018

Home/2018/Febbraio

1594. L’assedio di Bricherasio

17 settembre-6 ottobre 1594 Relazione dell’assedio e piano della batteria per l’espugnazione del castello di Bricherasio occupato dai francesi, delineato di mano del duca Carlo Emanuele I Questo documento ricorda un fatto militare in cui il valore personale di Carlo Emanuele I si dimostra dotato della scienza militare di gran capitano. La presa di Bricherasio ebbe [...]

1574. Nomina di Emanuele Filiberto

22 luglio 1574 Il doge di Venezia Luigi Mocenigo, per deliberazione del Consiglio dei dieci, dichiara Emanuele Filiberto e i di lui successori nobili e patrizi veneti e membri del Maggior Consiglio della Repubblica Con questo documento il doge Mocenigo concede a Emanuele Filiberto l’alto onore di diventare patrizio della Repubblica veneta e poter sedere nel [...]

1487. Vita di Carlotta di Cipro

16 luglio 1487 La regina Carlotta di Cipro muore a Roma ed è sepolta nella basilica di San Pietro in Vaticano con onori regali. Notizie della sua vita e suo ritratto (1621) di Giacomo Grimaldi Queste notizie sulla vita della principessa ricordano le circostanze in cui avvenne la donazione del regno di Cipro alla Casa di [...]

1485. Donazione del regno di Cipro

25 febbraio 1485 La regina Carlotta di Cipro fa donazione al duca Carlo I di Savoia del regno di Cipro, occupato allora dai veneziani, riservandosi finché vivrà il titolo di regina, ma concedendo fin d’allora al duca il diritto d’intitolarsi re di Cipro Il documento è andato perduto perché inviato a Napoli alla «Mostra delle Terre [...]

1431-1448. Documenti di Felice V

1431-1448 Atti del concilio di Basilea e Bollario di papa Felice V Nucleo di cinque importanti documenti relativi ai dieci anni di regno, 1439-1449, dell’antipapa Felice V (Amedeo VIII di Savoia), comprende: Atti del concilio di Basilea (1431-1439) che lo elesse papa nel novembre 1439 in opposizione a Eugenio IV; la Bolla del concilio di Basilea [...]

1409. Statuti dell’Ordine del Collare

30 maggio 1409 Statuti dell’Ordine del Collare, chiamato più tardi della Santissima Annunziata, rinnovati da Amedeo VIII, essendosi perduti quelli della primitiva fondazione fatta da Amedeo VI nel 1362, con l’ampliazione di alcuni capitoli degli stessi Statuti fatta il 13 febbraio 1434 Il documento è una copia coeva elegantemente miniata, redatta su pergamena, degli Statuti emanati [...]

1381. Mediazione di Amedeo VI

19 maggio 1381 Verbale della prima riunione degli ambasciatori delle repubbliche di Genova e di Venezia e degli alleati di esse, in cui Amedeo VI conte di Savoia riveste il ruolo di mediatore Il documento costituisce un preliminare alla pace di Torino (dell’agosto successivo) che pose fine alla guerra di Chioggia.

1366-1368. Conti della spedizione in Oriente

1366-1368 Conto delle spese fatte nella spedizione del conte Amedeo VI in Oriente La spedizione di Amedeo VI, il “Conte verde”, in Oriente è uno degli episodi più “cavallereschi” della storia sabauda. Iniziata nel 1366, vide Amedeo combattere bulgari e turchi per conto del cugino Giovanni V Paleologo, imperatore bizantino, (che era stato fatto prigioniero) e [...]

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima