Archivi mensili: Febbraio 2018

Home/2018/Febbraio

1310. Diploma di Enrico VII

24 novembre 1310 L’imperatore Enrico VII crea principe il conte Amedeo V di Savoia erigendo in principato per lui e per i suoi successori il contado di Savoia Questo documento segna un passo importante per la Casa di Savoia nella gerarchia dei sovrani.

1257. Trattato di pace di Tommaso II

17 novembre 1257 Pace tra Tommaso II ed i Comuni di Asti e Torino per la sua liberazione La libertà ottenuta con questo trattato dal conte Tommaso (che era stato fatto prigioniero durante la guerra contro questi Comuni l’anno precedente) gli costò onerose condizioni, che portarono un grave colpo alla potenza di Casa di Savoia in [...]

1249. Nomina di Tommaso II

6 luglio 1249 Diploma dell’imperatore Federico II con cui crea il conte Tommaso di Savoia suo vicario generale in Italia, dal Lambro in su Questo diploma di Federico II costituisce uno dei numerosi documenti posseduti dall’Archivio che testimoniano privilegi, patenti e concessioni emanati dagli imperatori in favore della dinastia sabauda in relazione a prerogative, cariche, dignità, [...]

1197. Donazione di Tommaso I

21 maggio 1197 Il conte Tommaso I dona allo spedale del Moncenisio piena libertà e pace perpetua per tutti i beni che possiede Il principe di Casa Savoia ricordato da questa donazione affrontò un periodo di lotte con i Comuni, ma nel stesso tempo il suo regno costituì un periodo di successi. Tommaso I, infatti, riuscì [...]

1186. Diploma di Federico I Barbarossa

11 maggio 1186 Diploma dell’imperatore Federico I Barbarossa, con cui conferma all’arcivescovo di Tarantasia tutti i privilegi ed i beni concessigli antecedentemente, e ciò in pregiudizio del conte Umberto di Savoia Questo documento è una delle rare bolle d’oro (così dette dalla qualità del sigillo pendente, d’oro appunto) di Federico Barbarossa. Con essa l’imperatore donava all’arcivescovo [...]

1137. Concessione immunità di Amedeo III

9 gennaio 1137 Il conte Amedeo III, con l’intervento della contessa Matilde sua moglie e di Umberto loro figlio, concede ampia immunità dalla giurisdizione secolare alla chiesa dei Santi Pietro e Andrea di Rivalta La menzione di Umberto III (1103-1148) segna il periodo delle difficoltà della Casa di Savoia rimpetto ai liberi Comuni. Umberto usò con [...]

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima