1798. Abbruciamento titoli feudali
Il Governo Provvisorio piemontese, da pochi giorni in carica dopo l'invasione del Piemonte
Il Governo Provvisorio piemontese, da pochi giorni in carica dopo l'invasione del Piemonte
Entra in servizio la nuova sede...
Viene costruito il Palazzo degli Archivi di Corte su progetto di Filippo Juvarra
19 maggio 1731
L’Archivio della Camera dei conti di Savoia, soppressa nel 1720...
Comincia la stesura di nuovi inventari
L’Archivio ducale viene trasferito a Palazzo Reale
Nel corso della Guerra dei Nove anni, per timore di un assedio francese a Torino, i principali documenti dell’Archivio ducale sono trasportati a Vercelli in 24 casse e 2 bauli; durante il viaggio di ritorno nella capitale molti documenti, non adeguatamente protetti, vengono danneggiati dall’acqua piovana. Nello stesso anno sono trasportate a Torino le scritture fino [...]
L’avvocato Cesare Felice Rocca, consigliere, archivista, chiavaro e custode dell’Archivio del Castello, compone l’inventario noto appunto come Inventario Rocca: realizzato per ordinare l’Archivio dei titoli (ancora in disordine dopo l’arrivo a Torino) è conservato fino a oggi.
All’inizio dell’anno, molti documenti vengono trasferiti da Torino alla fortezza di Montmeillan in Savoia per metterli al riparo dai torbidi collegati alla guerra civile che sta dilaniando lo Stato Sabaudo.