Archivi annuali: 2018

Home/2018

1003. Diploma di Ardoino

1003 Diploma del re Ardoino con cui dona alla chiesa vescovile di Ivrea la Corte d’Orco, già detta Cortereggia, e la valle di Cly L’Italia riappare in questo documento con un re italiano, Ardoino (o Arduino) marchese d’Ivrea. La data del 1003 segna anche la calata di Enrico II di Germania con cui Ardoino dovette combattere [...]

934. Diploma di Ugo e Lotario re

934 Diploma di Ugo e di Lotario re, con cui essi donano al conte Aleramo la corte chiamata Auriola nella contea di Vercelli e tutti i beni che si stendevano tra i fiumi Amporio e Stura I nomi di Ugo di Provenza e di Lotario suo figlio, associato nel regno, mostrano nuovamente l’Italia sotto re stranieri. [...]

896. Diploma dell’imperatore Lamberto

25 luglio 896 Diploma dell’imperatore Lamberto con cui, a preghiera del marchese Anscario, conferma i privilegi concessi dai suoi predecessori al monastero di Bobbio Con questo diploma è ricordato un altro re italiano elevato all’impero, il figlio di Guido, Lamberto, del quale si vedono nella carta il monogramma e la soscrizione – «signum domni lantberti (Lanbertus) [...]

895. Diploma di Guido imperatore

11 aprile 895 Diploma di Guido imperatore con cui concede alcuni privilegi al monastero di Bobbio Questo diploma segna due grandi fatti: la caduta dell’impero carolingio, avvenuta nell’888, e la costituzione del regno d’Italia, prima sotto Berengario e quindi sotto Guido di Spoleto del quale si cede qui il diploma sottoscritto – «signum (Wido) domni uuidonis [...]

861. Diploma di Lodovico II

7 ottobre 861 Diploma di Lodovico II, re d’Italia, con cui prende sotto la sua protezione gli uomini e gli averi del monastero di San Colombano di Bobbio e gli conferma i privilegi già concessi dai precedenti imperatori In questo diploma si ha un nuovo ricordo storico della decadenza dei Carolingi. Sotto al diploma sta la [...]

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima