1029. Fondazione abbazia di San Giusto
9 luglio 1029
Alrico e Olderico Manfredi fondano l’abbazia di San Giusto di Susa9 luglio 1029
Alrico e Olderico Manfredi fondano l’abbazia di San Giusto di Susa28 maggio 1028
Odelrico Manfredi marchese di Susa e Berta sua moglie fondano l’abbazia di Caramagna17 maggio 1023
Adamo del fu Stefano vende a Rimizone le case ed i beni da lui posseduti... Gli vende pure una schiava1003 Diploma del re Ardoino con cui dona alla chiesa vescovile di Ivrea la Corte d’Orco, già detta Cortereggia, e la valle di Cly L’Italia riappare in questo documento con un re italiano, Ardoino (o Arduino) marchese d’Ivrea. La data del 1003 segna anche la calata di Enrico II di Germania con cui Ardoino dovette combattere [...]
934 Diploma di Ugo e di Lotario re, con cui essi donano al conte Aleramo la corte chiamata Auriola nella contea di Vercelli e tutti i beni che si stendevano tra i fiumi Amporio e Stura I nomi di Ugo di Provenza e di Lotario suo figlio, associato nel regno, mostrano nuovamente l’Italia sotto re stranieri. [...]
19 ottobre 903 Diploma di Berengario I, re d’Italia, di concessione al monastero di Bobbio del diritto dell’“inquisitio” e di conferma del “mundium” La data di questo diploma richiama la memoria delle lotte che il re italiano dovette sostenere, prima di ottenere il tranquillo possesso del trono d’Italia, con Lodovico di Provenza, suscitategli contro dagli stessi [...]
25 luglio 896 Diploma dell’imperatore Lamberto con cui, a preghiera del marchese Anscario, conferma i privilegi concessi dai suoi predecessori al monastero di Bobbio Con questo diploma è ricordato un altro re italiano elevato all’impero, il figlio di Guido, Lamberto, del quale si vedono nella carta il monogramma e la soscrizione – «signum domni lantberti (Lanbertus) [...]
11 aprile 895 Diploma di Guido imperatore con cui concede alcuni privilegi al monastero di Bobbio Questo diploma segna due grandi fatti: la caduta dell’impero carolingio, avvenuta nell’888, e la costituzione del regno d’Italia, prima sotto Berengario e quindi sotto Guido di Spoleto del quale si cede qui il diploma sottoscritto – «signum (Wido) domni uuidonis [...]
7 ottobre 861 Diploma di Lodovico II, re d’Italia, con cui prende sotto la sua protezione gli uomini e gli averi del monastero di San Colombano di Bobbio e gli conferma i privilegi già concessi dai precedenti imperatori In questo diploma si ha un nuovo ricordo storico della decadenza dei Carolingi. Sotto al diploma sta la [...]
14 febbraio 825 Diploma di Lotario I, re d’’Italia, con cui unisce il monastero di Appania a quello della Novalesa al quale era già unita la Casa limosiniera del Moncenisio fondata dall’imperatore Lodovico suo padre. La concessione di Lotario, della quale questa pergamena conserva l’originale, segna nella successione storica del Museo il periodo di decadenza dei [...]