Il nostro impegno
L’Archivio di Stato di Torino riconosce e promuove il diritto universale all’accesso alla cultura, alla conoscenza e alla partecipazione attiva alla vita pubblica e istituzionale, in piena coerenza con i principi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia con Legge 18/2009.
Nel rispetto dei valori di uguaglianza, non discriminazione e inclusione, l’Archivio si impegna a garantire l’accessibilità fisica, digitale e culturale dei propri spazi, servizi e contenuti, rivolgendosi a tutti i pubblici, senza esclusioni.
In questa direzione, l’Istituzione ha varato un percorso pluriennale per l’abbattimento delle barriere fisiche, sensoriali, cognitive e culturali.
Il piano è realizzato attraverso un confronto costante con le realtà di rappresentanza delle persone con disabilità al fine di rendere i luoghi e tutte le attività — consultazione, ricerca, didattica, mostre e percorsi di visita — progettate secondo i criteri dell’Universal Design, ovvero con l’obiettivo di essere utili, comprensibili e fruibili da chiunque, indipendentemente dalle capacità individuali, dall’età, dall’istruzione, dalla lingua o dalla condizione temporanea o permanente di disabilità.
Crediamo che l’accessibilità debba essere un impegno condiviso. Per questo motivo, l’Archivio di Stato di Torino coinvolge attivamente il proprio personale nella promozione dell’inclusione, attraverso percorsi di formazione continua sui temi dell’accessibilità, dell’accoglienza consapevole, della comunicazione inclusiva e dei diritti delle persone con disabilità. Il personale è formato per offrire assistenza qualificata e rispettosa, contribuendo così a creare un ambiente accogliente e accessibile a tutte e a tutti.
Il nostro percorso
L’Archivio di Stato di Torino ha avviato un percorso strutturato e multidimensionale per promuovere l’accessibilità e l’inclusione, coordinato da Fitzcarraldo Engineering in collaborazione con CCW-Cultural Welfare Center, in costante confronto con UIC- Unione italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino, CPD-Consulta per le persone in difficoltà, Istituto dei Sordi di Torino, Fondazione Paideia.
Tra le principali azioni realizzate si segnala la redazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), nell’ambito dell’investimento M1C3 – 1.2 del PNRR, finalizzato a rimuovere ostacoli fisici, sensoriali e cognitivi e a garantire la piena fruizione degli spazi e dei contenuti da parte di tutti.
A supporto di questo processo, l’Archivio organizza percorsi formativi specifici per il personale: a maggio 2023 è stato organizzato un primo corso condotto da Pete Kercher, socio fondatore di EIDD – Design for All Europe, e a marzo 2025 un corso intensivo dedicato all’accoglienza e alla fruizione inclusiva del patrimonio. Attualmente aderisce al progetto formativo Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura, un’iniziativa finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, attuata dalla Direzione generale Musei – Ministero della Cultura, Dipartimento per la Valorizzazione del patrimonio culturale, curata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
A novembre 2024 l’Istituto ha inoltre collaborato con la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Valle D’Aosta all’organizzazione della giornata di studi “Opere su carta in mostra: patrimoni accessibili”, promossa per riflettere sulle strategie di accessibilità applicate ai beni documentari e bibliografici, con particolare attenzione alle mostre e agli eventi espositivi.
A dicembre 2024 Maria Chiara Ciaccheri ha presentato in Archivio il suo manuale “Musei e accessibilità. Progettare l’esperienza e le strategie”, insieme al direttore Stefano Benedetto, al direttore dell’Istituto dei Sordi di Torino e Responsabile accessibilità CCW Cultural Welfare Center Enrico Dolza e alla presidente di Fondazione Fitzcarraldo Alessandra Gariboldi.
A giugno 2025 sono state elaborate le linee guida interne sull’accessibilità, con l’obiettivo di orientare in modo sistematico tutte le attività dell’Archivio verso una partecipazione realmente inclusiva.
Strumenti e servizi disponibili
- Percorsi tattili: pannelli tattili che illustrano la struttura dell’Archivio e la disposizione dei servizi
- Audiodescrizioni accessibili tramite QR code
- Materiali in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
- Traduzioni in LIS (Lingua dei Segni Italiana) dei contenuti principali
- Accesso libero per cani guida
- Visite guidate per persone con disabilità visive
Come raggiungerci
Il nostro progetto è in continua evoluzione: ogni contributo è prezioso per migliorare.
Per informazioni, richieste specifiche o suggerimenti scrivi a as-to@cultura.gov.it.
Tutte le info per accedere alle nostre sedi si trovano qui.
I nostri contatti.