I nuclei documentari che attengono alla storia della spedizione garibaldina in Italia Meridionale sono tre:
- Mille di Marsala, l’elenco ufficiale dei Mille, che fu pubblicato nel suppl. n. 266 della Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, 12 novembre 1878
- Archivio militare di Sicilia, documentazione sulla dittatura di Garibaldi in Sicilia e le prodittature di Depretis e Mordini
- Esercito Italia Meridionale, il fondo più complesso e articolato, che conserva la documentazione più significativa sulla formazione e sullo scioglimento dell’esercito di volontari.
IL FONDO ESERCITO ITALIA MERIDIONALE
Attualmente tale fondo è articolato in più serie, le principali delle quali – utilizzate nel corso del Progetto – sono i Ruoli matricolari e le Pratiche della Commissione di scrutinio per gli ufficiali e della Commissione di congedo della truppa, fonti, queste ultime, meno strutturate e più problematiche da analizzare, ma ricche di dati integrativi.
La ripartizione non è sicuramente originaria e non è così netta, perché molti elenchi o importanti e consistenti registri (come quello dei congedati datato 1861) sono conservati fra le pratiche delle Commissioni. Il dato più interessante da cogliere è che le due serie si integrano e che molti dei nominativi di questi elenchi non trovano corrispondenza con quelli presenti nei ruoli.
I RUOLI MATRICOLARI
La serie denominata Ruoli matricolari si compone di 135 registri disomogenei non solo per dimensione, struttura o completezza delle informazioni riportate, ma anche per tipologia: registri di arruolamento, di congedo, ruoli matricolari di ufficiali presenti nei “Depositi”, estratti matricolari di ufficiali del Corpo dei volontari italiani. Molti ruoli degli ufficiali sono incompleti, poco utili per la ricostruzione dei servizi prestati nella campagna del 1860, perché sovente furono compilati con un semplice accenno all’arma di appartenenza, senz’altra indicazione del reparto (divisione, brigata, reggimento).
