I Dipartimenti di Studi Storici delle Università di Torino e Milano e dal Comitato di Milano dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, in collaborazione con l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, l’Archivio di Stato di Torino, l’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, la Società Storica Lombarda, e col patrocinio dell’Università di Torino organizzano un Convegno internazionale di studi dedicato al bicentenario dei moti del 1820-1821.

In programma tre panel a Torino (Il contesto internazionale; Costituzioni e monarchia: dibattiti, circolazioni, narrazioni; Esuli, reti, patrimoni e confische) e quattro a Milano (Milano e il contesto nazionale; Rivoluzione e controrivoluzione; Sorvegliare, giudicare, punire; Testimonianze e memorie), con il coinvolgimento di oltre trenta studiosi di università e centri di ricerca stranieri e italiani.

La prima giornata, mercoledì 20 ottobre, avrà inizio alle ore 15 presso l’Aula Magna Cavour dell’Edisu in Piazza Cavour 5 a Torino. Si prosegue giovedì 21 ottobre alle ore 9, per la sessione mattutina, e alle ore 14 per quella pomeridiana, presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Torino in Piazza Mollino. Le sessioni milanesi di venerdì 22 ottobre si terranno, alle ore 9 e poi alle 14,30, presso il Museo del Risorgimento di Milano, in Via Borgonuovo 23.

Torino, Milano, l’Italia
I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale
Il programma.

TAGS: archivi, moti, 1821, Risorgimento, storia