Dati in caricamento. Attendere...

Archivi

  

Tutti gli archivi   |   Seleziona per:     Sedi:  Sezione Corte |  Sezioni Riunite     Complessi di Fondi     Temi     Parole chiave    
Parole chiave

Sei in ARCHIVI: Sezioni Riunite  | Gran Cancelleria e Ministero di grazia e giustizia ed affari ecclesiastici | Carteggio | Divisione quarta
Dettaglio

Intestazione
Divisione quarta
Descrizione
Dalle carte risulta che la divisione IV era attiva nel 1860, e che venne istituita per esercitare le funzioni delle altre tre sezioni in materia di stato civile, giustizia e grazia sui territori annessi di Emilia, Romagna, Toscana, Marche e Umbria. Il materiale archivistico è alquanto eterogeneo e concerne prevalentemente le prime due regioni. Esso concerne: governo austro-estense e toscano; plebesciti; stato civile; ruoli, domande, stipendi di impiegati; notai; attuazione del codice sardo e pubblicazioni di leggi in Emilia e Toscana; magistrati, causidici, impiegati giudiziari; atti giudiziari; grazie e condoni di pena; codice penale militare; guardia nazionale; disordini politici; bilancio dell'Emilia; sussidi e pensioni; esoneri di tasse; successioni; decorazioni; opere pie; conventi; istituti culturali; legge sulla stampa; archivi.
Estremi cronologici
1860
Estensioni cronologiche
-
Consistenza
31 bb.
Qualifica
-



Unit� di Conservazione:
mostra/prenota mazzo inv estremi link verifica
Info    925 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    928 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    931 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    934 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    937 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    938/2 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    940 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    943 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    946 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    949 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    952 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    955 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    958 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    961 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    964 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    970 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    973 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    976 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    979 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    985 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    989 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    991 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    993 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    995 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    997 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    999 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    1001 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    1003 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    1005 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    1007 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    1073 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Info    938 Si 1860 verifica Strumenti di ricerca associati  
Seleziona le unit� di conservazione cui sei interessato dalla lista superiore e effettua la Richiesta di prenotazione delle unit� selezionate



Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima