La Mostra della Razza. Le disposizioni degli organi ufficiali

  • 19 febbraio 1940

  • 23 febbraio 1940

  • 23 febbraio 1940

19 febbraio 1940

Il Ministro per l’Educazione Nazionale Giuseppe Bottai scrive ai Provveditori agli Studi di tutta Italia per informarli della progettata Mostra della Razza, che avrebbe dovuto tenersi nell’aprile successivo (e che invece, per il precipitare degli eventi che avrebbero portato l’Italia in guerra, non si tenne).

23 febbraio 1940

La minuta della risposta del Provveditore agli Studi al Ministro Bottai.

23 febbraio 1940

La comunicazione del Provveditore agli Studi di Torino agli Ispettori scolastici e Direttori didattici della Provincia.

I documenti sono conservati presso l’Archivio di Stato di Torino.

Percorsi di lettura

  • Il primo documento ha la forma di una lettera circolare, cioè di una lettera inviata da un’Istituzione pubblica di grado superiore ad un’altra di grado inferiore, affinché questa la ritrasmetta agli organi da essa dipendenti. Rileva quale Istituzione ha emesso la lettera circolare, quale ne è l’oggetto e quali ne sono i destinatari di primo grado, ovvero coloro che dovranno in seguito provvedere a ritrasmetterla ad altri destinatari.

  • La lettera circolare reca un numero di protocollo, con il quale è stata registrata da chi l’ha trasmessa. Individua tale numero di protocollo.

  • Sempre nel primo documento, sopra il numero di protocollo c’è un timbro apposto dall’ufficio che ha ricevuto la lettera circolare. Rileva i dati in esso contenuti. Osserva con attenzione il secondo e il terzo documento e rileva il ripetersi dello stesso numero di protocollo, identificato nel primo documento. Che cosa può significare questa ripetizione?

  • Analizza il contenuto del primo documento. Secondo l’emittente, da chi è partita l’iniziativa della Mostra della Razza? Che significato aveva, per il fascismo, la data del 21 aprile? Quali obiettivi si proponeva la Mostra della Razza per quanto riguarda la scuola media?

  • Analizza il contenuto del secondo documento. Quale ne è l’oggetto? quali ne sono i destinatari? Da chi è sottoscritto? Quale funzione dovevano avere le fotografie degli interni e degli esterni degli edifici scolastici chieste ai Direttori?

  • Analizza il contenuto del terzo documento. In quale rapporto è con il primo e il secondo documento? Quale utilizzo è stato fatto in esso dei due documenti precedenti? Individua le modifiche e le integrazioni apportate e indica da chi sono state effettuate.