Rapporti informativi annuali della scuola elementare “G. A. Rayneri”

  • Rapporto informativo annuale 1937-38

  • Rapporto informativo annuale 1940-41

  • Rapporto informativo annuale 1942-43

Rapporto informativo annuale 1937-38

Nel documento si riproducono i dati relativi all’insegnamento della professoressa ebrea L. A., docente presso la scuola ebraica parificata “Colonna e Finzi”, aggregata alla scuola elementare statale “G. Rayneri” di Torino presso cui sono conservati gli originali.

Rapporto informativo annuale 1940-41

Da notare, nella scheda informativa, la qualifica razziale che identifica l’insegnante L. A. come appartenente a una minoranza.

Rapporto informativo annuale 1942-43

In questo Rapporto, che identifica uno degli anni di guerra, è possibile ricostruire le tracce degli eventi bellici attraverso la sospensione delle lezioni scolastiche e la flessione delle presenze degli studenti durante le lezioni.

Percorsi di lettura

  • Prendi in esame il documento relativo al Rapporto 1937-38. È un rapporto informativo annuale che ha un suo iter gerarchico. Individuane l’ente emittente, il destinatario, l’oggetto e il periodo di riferimento. Rileva il nome dell’insegnante alla quale il documento si riferisce. Accanto al nome non vi è alcuna indicazione di razza. Metti in rapporto questo elemento con la data del documento. Come viene definita la scuola parificata “Colonna e Finzi”? Nella seconda colonna sono indicati i periodi di vacanza eccezionale. Individua i giorni collegati a eventi pertinenti la storia del fascismo.

  • Prendi in esame il documento relativo al Rapporto 1940-41. Accanto al nome dell’insegnante è indicata la razza di appartenenza. Come giustifichi questo elemento in rapporto all’anno scolastico di riferimento?

  • Prendi in esame il documento relativo al Rapporto 1942-43. Accanto al nome dell’insegnante non vi è più l’indicazione della razza. Metti in rapporto questo elemento con la data del documento. Nella seconda colonna sono indicati i periodi di vacanza eccezionale. Individuane i motivi.