VI Campionati Nazionali Femminili della GIL, 24-28 settembre 1941

  • Fascicolo Città di Torino

Il documento riproduce il fascicolo con cui la città di Torino, per il tramite del Comandante Federale, accoglie le atlete iscritte ai Campionati Nazionali Femminili della Gioventù Italiana del Littorio.

Percorsi di lettura

  • L’acronimo GIL sta per Gioventù Italiana del Littorio. Cerca su un’enciclopedia o su internet le informazioni relative a questa istituzione per i giovani voluta dal governo fascista.

  • Nel frontespizio del fascicoletto sono indicati gli sport che rientravano nei campionati nazionali femminili. Rilevali.

  • Nella terza pagina del fascicoletto sono riportati due pensieri sotto la firma M. A chi si riferisce questa iniziale? Spiega il significato del secondo pensiero.

  • Nella quarta pagina del fascicoletto è contenuto il saluto alle atlete da parte del Comandante Federale. In apertura del messaggio, quale compito specifico viene assegnato alle atlete della GIL? Quali attributi si addicevano, secondo il Comandante Federale, alle donne “della nostra razza”? Come viene definita la città di Torino che ospitava i Campionati?