Torna il 9 ottobre l’appuntamento annuale con la Domenica di carta, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario delle Biblioteche e degli Archivi dello Stato.

L’Archivio di Stato di Torino propone per l’occasione visite guidate gratuite alla mostra L’Archivio di Stato e il Teatro della Città, che racconterà ai visitatori le vicende costruttive dei Regi Archivi, evidenziandone la posizione centrale (fisica e concettuale) nel centro di comando della capitale sabauda.

La storia del palazzo arriva fino a noi attraverso molteplici “sfide” all’originario progetto di Filippo Juvarra: l’esposizione vuole attirare l’attenzione sull’ideazione e realizzazione dell’edificio e sul suo rapporto con le architetture che lo circondano, primo fra tutti il Teatro Regio, nella versione originale settecentesca e, in seguito all’incendio del febbraio 1936, nella ricostruzione di Carlo Mollino inaugurata nel 1973, che altera definitivamente i rapporti tra gli spazi e l’organizzazione dell’intero isolato.

Verranno esposti documenti originali, progetti e disegni, modelli in legno, fotografie.

Si ringrazia l’Archivio Storico del Teatro Regio per la collaborazione.

Apertura straordinaria
Quando:
domenica 9 ottobre 11.30-18.30.
Ultimo ingresso ore 17.30.
Dove: Sezione Corte (piazza Castello 209).

Tutti gli appuntamenti organizzati dagli Istituti culturali statali sono pubblicati sul sito del Ministero della Cultura.

Ingresso libero fino a esaurimento posti, è gradita la prenotazione (scrivendo a as-to@cultura.gov.it): verrà data precedenza ai visitatori prenotati.

 

Per informazioni e prenotazioni:
011 5624431
as-to@cultura.gov.it

Si consiglia ai visitatori di indossare la mascherina durante tutta la permanenza in Archivio.

TAGS: archivi, domenica di carta, Torino, MiC