L’iniziativa torinese apre la settimana di Ispirati dagli Archivi organizzata dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana per dare voce alle migliaia di chilometri di documenti che costituiscono l’eccezionale patrimonio degli archivi italiani. Gli archivi sono patrimonio di tutti: rendono efficaci e documentano le attività in corso, tutelano i diritti, trasmettono la memoria. Gli archivi sono preziosi e fragili. Salvarli è un dovere di tutti, non solo delle pubbliche istituzioni. Perché tutti si sentano coinvolti nell’opera di salvaguardia, occorre che si diffonda la consapevolezza di quanto ricco e affascinante, concretamente e idealmente utile sia il patrimonio dei nostri archivi.
Programma
Saluto della Direttrice dell’Archivio di Stato, Monica Grossi.
Marco Carassi, archivista, già presidente dell’Anai.
Introduzione. Archivi e archivisti al servizio della società.
Franco Merletti, epidemiologo, Università degli Studi di Torino.
Come difendere la salute con i documenti d’archivio.
Luca Mercalli, climatologo, Presidente della Società meteorologica italiana.
Come difendersi con la carta dai disastri ambientali
Pietro Adamo, storico modernista, Università degli Studi di Torino.
Tolleranza, pluralismo culturale, convivenza religiosa: testimonianze dalla Riforma ad oggi.
Michele Vellano, giurista internazionalista, Università degli Studi della Valle d’Aosta.
Quali insegnamenti da successi e fallimenti dell’arte del negoziato tra gli Stati?
La Fondazione Camera offre gratuitamente ai partecipanti l’ingresso con visita guidata alla mostra sull’uso documentario della fotografia “Sulla scena del crimine. La prova dell’immagine dalla Sindone ai droni”.