Cogliendo l’occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, quest’anno dedicata al libro, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, l’Archivio Ebraico Terracini e l’Archivio di Stato di Torino organizzano un’iniziativa divulgativa per avvicinare il pubblico al tema del libro ebraico, con particolare riferimento alla storia della comunità cittadina, e per offrire anche ai non specialisti l’opportunità di conoscere il patrimonio dei due Archivi. Insieme, i tre Istituti hanno dato vita a un progetto che prevede un incontro divulgativo dal titolo Il libro ebraico come oggetto materiale e fonte documentale e una piccola mostra intitolata Libri ebraici a Torino. Documenti e libri dall’Archivio di Stato e dall’Archivio Ebraico Terracini.
L’esposizione, ospitata nei saloni juvarriani dell’Archivio di Stato, vuole attirare l’attenzione sul tema attraverso alcune fonti disponibili nei due Istituti che con l’Università hanno collaborato alla sua realizzazione, per mettere in luce alcuni particolari di un quadro assai più ricco, con lo scopo sia di favorire la conoscenza del patrimonio librario e documentale torinese, sia di stimolare l’interesse per una storia culturale che non è solo quella di una minoranza, ma dell’intera comunità cittadina.

Terracini, Haggadà di Pesaḥ con il commento di I. Abravanel, 1755 (Archivio Ebraico Terracini)
Nel percorso sono inclusi documenti d’archivio in originale e in copia (provenienti dalle due sedi dell’Archivio di Stato) e libri in originale (dall’Archivio di Stato) e in copia (dall’Archivio Terracini): l’esposizione è stata pensata in questa modalità mista per consentire un approccio interattivo alle riproduzioni parziali dei volumi, che possono essere sfogliate.
Per l’occasione è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto dei Sordi di Torino un video in Universal Design con interpretariato in lingua italiana dei segni.