La mostra multimediale racconta gli episodi più importanti della vita di questa grande scienziata, affrontandoli da un punto di vista scientifico e umano, oltre a mettere in rilievo  la straordinaria personalità di Lise e il suo impegno come portatrice di pace e di una visione etica della scienza.

Lise Chi?

Quando si cita Lise Meitner, spesso la reazione è: “Lise chi?”. Ed è proprio questa domanda a dare il titolo alla mostra dedicata alla scienziata che ha posto le basi teoriche della fissione nucleare.
La mostra è pensata per i ragazzi ma soprattutto per le ragazze, perché Lise Meitner ha fatto la storia della scienza in un’epoca in cui era doppiamente discriminata: prima come donna che vuole studiare (e vi riesce brillantemente) la fisica, e poi come ebrea, perseguitata dal regime nazista. E, nonostante ciò, ha fatto la storia della ricerca nucleare.

Dove
Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte – piazzetta Mollino

Quando
dal 4 al 26 marzo 2023

Orari
da lunedì a venerdì 10:00-13:00 e 14:00-17:00
sabato e domenica 11:00-17:00 orario continuato

Aperture speciali:
8 marzo ore 10:00-19.30 orario continuato – Conferenza alle 18
15 marzo ore 10:00-13:00 e 14:00-19.30 – Conferenza alle 18
22 marzo ore 10:00-13:00 e 14:00-19.30 – Conferenza alle 18
23 marzo ore 10:00-13:00 e 14:00-19:30

Ingresso libero

Contatti
Per informazioni, prenotazioni conferenze e visite guidate: lise.meitner@unito.it

Info e aggiornamenti qui

CREDITS

La mostra, realizzata nel 2018 da SISSA MediaLab Trieste, è organizzata dai Dipartimenti di FisicaChimicaFilosofia e Scienze dell’EducazioneMatematicaScienze Cliniche e BiologicheScienze AgrarieForestali e Alimentari dell’Università di Torino in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Torino.