Nel 1851 il conte Ottavio Thaon di Revel, uno dei maggiori antagonisti politici di Cavour e all’epoca privo di incarichi ministeriali specifici, si recò a Londra su mandato dello stesso Cavour per trattare e ottenere un prestito che risollevò le finanze dello Stato in un momento di particolare esposizione internazionale.
Nota attraverso la documentazione ufficiale, la vicenda si confronta oggi con il carteggio personale di quello che ne fu forse il maggior protagonista. Il recupero dell’importante nucleo di carte “private” di Ottavio Thaon di Revel è stato possibile grazie alla segnalazione fatta dalla Libreria antiquaria “Il Cartiglio”, detentrice dei documenti, alla Soprintendenza archivistica del Piemonte e al successivo acquisto da parte del MiBACT – Direzione Generale Archivi. L’Archivio di Stato di Torino custodisce ora il complesso documentario Carteggio Thaon di Revel, accanto alle Carte Cavour, in dialogo con i fondi di natura pubblica conservati nell’Istituto. La composita cornice degli interventi del pomeriggio di studio intende presentare alla collettività gli esiti positivi della collaborazione tra soggetti privati e Istituzioni pubbliche.
Inizio ore 16.30
Programma
Introduce Monica Grossi – Direttore Archivio di Stato di Torino e Soprintendente archivistico per il Piemonte e la Valle d’Aosta
Intervengono
Adriano Viarengo – Comitato di Torino dell’Istituto storico del Risorgimento italiano
Silvio Mele – Comandante Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio culturale – Torino
Roberto Cena – Libreria antiquaria “Il cartiglio” – Torino
Giuseppe Banfo – Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta