La sede
Il Laboratorio di Restauro dell’Archivio di Stato di Torino, inaugurato il 14 marzo 2002, si trova in un’ala dell’antico Ospedale San Luigi, sede delle Sezioni Riunite. Gli spazi sono stati progettati per rispondere alle esigenze del processo di restauro, con aree dedicate a ciascuna fase di lavorazione: dal tavolo per la spolveratura alla legatoria, dai tavoli luminosi per il risarcimento manuale delle lacune alle vasche per il lavaggio delle carte e per il restauro meccanico. L’ampia superficie del laboratorio consente la gestione simultanea di più interventi, rendendolo il più grande centro specializzato nel restauro di manufatti in carta, pergamena e cuoio del nord Italia.
Attività
Il laboratorio si occupa del restauro e della conservazione di tutti i materiali documentari custoditi nelle due sedi dell’Archivio, sia antichi, sia contemporanei: dai documenti sciolti ai registri, dai rotoli in pergamena alle stampe, dalle mappe al materiale fotografico, dalle legature ai sigilli. Oltre agli interventi di restauro, il laboratorio svolge attività fondamentali di condizionamento, progettando e realizzando soluzioni personalizzate per la corretta conservazione dei documenti, come scatole e cartelle protettive.
I restauratori collaborano inoltre alla preparazione delle mostre, sia quelle organizzate in Archivio, sia quelle esterne, garantendo il corretto allestimento e monitorando lo stato di conservazione dei documenti esposti e di quelli prestati.
Periodicamente il laboratorio organizza per il pubblico visite guidate, che offrono l’opportunità di osservare da vicino le opere in restauro e le fasi di intervento.
Il laboratorio è anche un punto di riferimento per la formazione di studenti provenienti da università e scuole professionali italiane e internazionali, offrendo periodi di tirocinio supervisionati dal personale specializzato.
Dietro le quinte del restauro
Visite guidate al LaboratorioLA TUA VISITA
PrenotaChi siamo
Il personale in servizio è altamente specializzato, formato presso istituti universitari dove si acquisiscono competenze a tutto tondo in ambito chimico, fisico e storico-artistico e dove si apprendono sul campo le tecniche più avanzate.
Attualmente lavorano in laboratorio la dott.ssa Benedetta Visconti (MiC), laureata presso l’Università di Torino in convenzione con Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, e il dott. Marco Fagiolo (Ales S.p.a), laureato presso l’Università di Roma Tor Vergata.