Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Curia del decano di St.André

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
1 Vidimus dell'ufficiale della curia del decano di Saint André in Savoia dell'atto con cui Amedeo di Savoia conte di Ginevra promette che istituirà il figlio primogenito Guglielmo o il suo primogenito eredi nel dominio sul Genevese 14/3/1338
7 Vidimus del vescovo Antelmo di Moriana e di un ufficiale della curia del decano di Sant'Andrea dell'atto datato 19 giugno 1336 con cui Giacomo di Savoia principe d'Acaia rinuncia alla pensione di 1000 lire annue promessa a suo padre Filippo dallo zio Amedeo V conte di Savoia. 17/08/1347
2 Vidimus del vescovo di Moriana del diploma con cui Filippo II re dei Romani conferma a Tommaso I conte di Savoia il possesso dei feudi pervenutigli per via ereditaria e, in loro aumento, gli concede la citta di Chieri e il luogo di Testona del 1 giugno 1207 17/8/1347
2 Vidimus di Claude Lebret ufficiale del decanato di Savoia per il vescovo di Grenoble Laurent Allamand del contratto di matrimonio tra Agnese figlia del duca Ludovico di Savoia e Francesco d'Orleans conte di Danois e di Longueville 26/2/1512
2 Vidimus di Jacques "de Intigningio" vicario e ufficiale del decanato di Savoia per il vescovo di Grenoble Laurent Alamand, del contratto di matrimonio tra Filiberto II duca di Savoia e Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano 31/3/1505
2.2 Vidimus di Petrus de Feugeriis, ufficiale della curia del decano di Sant'Andrea, dell'atto rogato il 5 marzo 1324 da Edoardo e Aimone, figli del conte Amedeo V di Savoia. 27/12/1337
16.2 Vidimus di Pietro de Feugeriis, ufficiale della curia del decano Roberto di Sant'Andrea, dell'atto datato 15 giugno 1322 con cui Amedeo V conte di Savoia assegna al secondogenito Aimone ciò che gli spetta in eredità. 27/12/1337


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima