Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Camera dei conti di Savoia

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
10 Carlo Emanuele I duca di Savoia cede al fratello naturale Amedeo un reddito annuo di 500 scudi d'oro. 18/8/1599
5 La Camera dei conti del duca Carlo Emanuele I dichiara che l'atto con cui il 14 luglio 1580 Emanuele Filiberto duca di Savoia dona ad Amedeo, figlio naturale di detto Filiberto, una vigna di sette gionate, una vigna di cinque giornate e mezzo, una casa sita in Vigone e una casa sita in Torino, è degno di fede. 13/1/1581
2 La Camera dei conti del duca di Savoia interina l'atto con cui Emanuele Filiberto duca di Savoia assegna a Michele de La Villette una somma a ricompensa dei servizi resi, da prelevarsi dai redditi dei notai e dei sergneti di là dai monti 13/3/1562
5 La Camera dei conti di Savoia interina l'atto con cui Carlo Emanuele II duca di Savoia esenta la madre Cristina di Francia duchessa di Savoia dall'obbligo di render conto della propria amministrazione durante il periodo di reggenza 11/9/1654
1 La Camera dei conti di Savoia prende atto della decisione di Madama Reale Cristina di Francia di assumere il governo del ducato di Savoia durante la minorità del figlio Francesco Giacinto 3/11/1637
3 La Camera dei conti di Savoia su ordine del duca interina le patenti con cui Vittorio Amedeo II duca di Savoia assegna alla madre Maria Giovanna Battista duchessa di Savoia una rendita annua di 400000 lire d'argento sopra le gabelle del sale di Piemonte e di Savoia 23/4/1686
1 La Camera dei conti ducale di Savoia interina l'atto con cui Carlo Emanuele II duca di Savoia nomina la madre Cristina di Francia duchessa di Savoia suo luogotenente per gli stati di là dai monti e le assegna una pensione annua 23/7/1648
10 Verbale di interinazione della Camera dei conti del contratto di matrimonio tra Vittorio Amedeo I principe di Piemonte e Cristina di Francia 26/10/1640
3 Vidimus degli uditori della Camera dei conti del duca di Savoia dell'atto del 19 marzo 1509 con cui Carlo II duca di Savoia e gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano e rinnovano tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e tra i loro predecessori 15/4/1556
1 Vidimus del Consiglio ducale e del presidente e degli uditori della Camera dei conti ducale del contratto di matrimonio tra Amedeo di Savoia figlio del duca Ludovico e Iolanda figlia di Carlo VII re di Francia 2/4/1477
2 Vidimus della Camera dei Conti del privilegio del 1° luglio 1412 con cui Sigismondo re dei Romani concede a Ludovico di Savoia principe d'Achaja la carica di vicario imperiale in tutte le città. terre e luoghi del Piemontedal medesimo posseduti 6/10/1561
6 Vidimus della Camera dei conti di Savoia della lettera del 9 febbraio 1416 cn cui Sigismondo re dei Romani concede al duca Amedeo VIII di Savoia l'investitura su tutti i territori da lui governati e gli conferma ogni privilegio e concessione accordatagli dai suoi predecessori 11/4/1489
5 Vidimus della Camera dei conti di Savoia dell'atto del 16 luglio 1448 con cui gli ambasciatori di Ludovico duca di Savoia e delle comunità di Berna e Friburgo stipulano un accordo per la soluzione delle controversie che opponevano da una parte il conte e la comunità di Berna, dall'altra quella di Friburgo 15/4/1556
3 Vidimus della Camera dei conti di Savoia delle lettere del 7 novembre 1518 con cui Massimiliano I eletto imperatore concede al duca Carlo II di Savoia la conferma della concessione del vicariato imperiale fatta da Carlo IV imperatore al conte Amedeo VI e della concessione fatta al duca Filiberto di Savoia dei feudi già tenuti dai conti Radicati di Cocconato, nonché della ulteriore conferma fatta allo stesso duca Carlo 14/7/1651
6 Vidimus della Camera dei conti di Savoia del privilegio del 12 maggio 1365 con cui Carlo IV imperatore e re di Boemia concede ad Amedeo V conte di Savoia e ai suoi successori la facoltà di ricevere i giuramenti e gli omaggi dovuti all'Impero dai vassalli, dai vescovi, ecclesiastici, e altre persone a ciò tenute delle diocesi di Sion, Losanna, Ginevra, Aoste, Ivrea, Torino, Moriana, Tarentasia, Belley, come anche delle diocesi di Lione, Mâcon e Grenoble e lo nomina quindi vicario generale imperiale per quelle stesse terre 8/4/1489
3 Vidimus della Camera dei Conti di Savoia del privilegio del 9 febbraio 1416 con cui Sigismondo re dei Romani promuove il conte Amedeo VIII di Savoia al titolo di duca di Savoia, titolo che verrà portato da tutti i suoi successori 18/8/1563
3 Vidimus della Camera dei conti ducale del privilegio del 2 luglio 1412 con cui Sigismondo re dei Romani conferma al conte Amedeo VIII di Savoia il possesso di tutte le sue terre, nochè tutti i privilegi e concessioni fattegli dai suoi predecessori 8/4/1489
3 Vidimus del presidente e dei maestri della camera dei conti di Savoia dell'atto del 26 agosto 1530 con cui Carlo II duca di Savoia e gli avvocati e il piccolo e gran consiglio della comunità di Friburgo confermano e rinnovano tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e tra i loro predecessori 30/9/1531
3 Vidimus del segretario e cancelliere della Camera dei conti di Savoia Bruyset della lettera del 10 maggio 1505 con cui Massimiliano I re dei Romani concede a Carlo II duca di Savoia la conferma di ttti i privilegi e concessioni accordate dai suoi predecessori agli antecessori del duca 0/0/0
3 Vidimus del segretario e cancelliere della Camera dei conti di Savoia Bruyset della lettera del 13 marzo 1530 con cui Carlo V imperatore concede al duca Carlo II di Savoia la conferma di tutti i privilegi e concessioni già accordatigli, in occasione della sua presenza a Bologna all'incoronazione imperiale 18/8/1563
5 Vidimus di Giovanni Castellani clavario della Camera dei conti di Savoia del trattato di alleanza tra il duca Carlo Emanuele I di Savoia e la comunità di Berna del 1 ottobre 1589 22/9/1668
1 Vidimus estratto dagli archivi della Camera dei conti di Savoia del mandato del 24 giugno 1365 con cui Carlo IV imperatore e re di Boemia ordina all'arcivescovo di Tarantasia e ai vescovi di Moriana, Belley, Ginevra, Losanna, Aosta e Torino di prestare omaggio ad Amedeo VI conte di Savoia, in virtù della sua nomina a vicario imperiale 14/7/1556
1 Vidimus estratto dalla Camera dei conti di Savoia del "Diploma di Massimigliano eletto imperatore di confirmazione e nova concessione a favore del duca Carlo di Savoia del vicariato imperiale concesso dall'imperatore Carlo IV al conte Amedeo di Savoia delli 12 maggio 1365 ivi tenorisato in et sovra tutti li vescovi, arcivescovi, prelati, abbati, religiosi ed altre persone nobili ed ignobili delle diocesi in esso specificate, non obstante ogni revocazione del medesimo fatta tanto dal detto imperatore Carlo IV che altri suoi successori, come anche della confirmazione d'esso fatta dallo stesso Massimigliano re de' Romani a favore del duca Filiberto con nova constituzione di detto duca Carlo in vicario perpetuo del Sacro Romano Impero" del 7 novembre 1518 14/7/1651
3 Vidimus estratto dalla Camera dei conti di Savoia , della lettera del 17 novembre 1525 con cui Carlo V imperatore ordina a Pietro vescovo di Ginevra di prestare obbedienza a Carlo II duca di Savoia 14/7/1651
1 Vidimus estratto dalla Camera dei conti di Savoia del privilegio del 17 marzo 1398 con cui Venceslao re dei Romani concede ad Amedeo VIII conte di Savoia la conferma della nomina a vicario imperiale e di tutti i privilegi e concessioni concesse dall'imperatore Carlo VI ad Amedeo VI conte di Savoia 14/7/1651


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima