Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Carlo V imperatore

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
* 1520-1532. "Lettere di Carlo I re di Spagna, figlio di Filippo arciduca d'Austria eletto imperatore del 1519 sotto il nome di Carlo V".
* 1533-1554. "Lettere di Carlo I re di Spagna, figlio di Filippo arciduca d'Austria, eletto imperatore nel 1519 sotto il titolo di Carlo V".
1 Carlo V imperatore accorda a Beatrice di Portogallo duchessa di Savoia e al marito Carlo II duca di Savoia la remissione da ogni colpa nel caso che essi avessero prestato giuramento ad alcuno per la città di Asti, suoi territori e giurisdizioni, dopo averne preso possesso in seguito all'investitura concessa dallo stesso imperatore 20/11/1531
1 Carlo V imperatore accorda a Emanuele Filiberto duca di Savoia la conferma delle concessioni di vicariato imperiale fatte dai suoi predecessori agli antecessori del duca, con l'ampliazione dell'incarico alle città e territori di Asti e Nizza e alle diocesi di Ventimiglia, Grasse, Glandeves e Venza 16/11/1555
1 Carlo V imperatore accorda al duca Carlo di Savoia il passaporto con cui ordina a tutti i suoi ministri e ufficiali di riceverlo e onorarlo come la di lui propria persona 27/6/1543
1 Carlo V imperatore accorda al duca Emanuele Filiberto di Savoia la conferma dell'investitura del marchesato di Saluzzo concessa dall'imperatore Carlo IV al conte Amedeo VI di Savoia, nonché di tutti gli omaggi prestati da allora dai marchesi di saluzzo ai conti e duchi di Savoia 3/12/1555
1 Carlo V imperatore approva e conferma l'esenzione dal tributo denominato "dazamento" concessa dal duca Emanuele Filiberto di Savoia alla città di Asti 10/12/1547
1 Carlo V imperatore concede a Beatrice di Portogallo duchessa di Savoia il vicariato di Savoia per la città di Asti, suoi territori e giurisdizioni e per il marchesato di Ceva 20/11/1531
1 Carlo V imperatore concede a Carlo II duca di Savoia la conferma delle concessioni del vicariato imperiale fatte da lui e dai suoi predecessori al duca e ai suoi antecessori, noncé l'estensione della carica alla città e territorio di Genova, nonostante la precedente concessione di vicariato fatta dall'imperatore Federico I al vescovo della città 4/12/1528
1 Carlo V imperatore concede a Emanuele Filiberto duca di Savoia la conferma delle varie sentenze arbitramentali pronunciate nel tempo a soluzione delle controversie tra i conti e duchi di Savoia e i marchesi di Saluzzo, dalle quali risultava che i marchesi di Saluzzo tenevano i loro Stati in feudo dai conti e duchi di Savoia 3/3/1554
1 Carlo V imperatore concede a Emanuele Filiberto duca di Savoia l'investitura su tutti gli Stati tenuti da suo padre il duca Carlo II di Savoia, in quel periodo occupati dalla Francia 15/6/1554
1 Carlo V imperatore concede al duca Carlo II di Savoia, al suo direttore delle gabelle del sale di Nizza e ai suoi agenti un salvacondotto per il trasporto per mare e per terra del sale diretto ai territori del duca di Savoia 4/12/1528
1 Carlo V imperatore concede al duca Carlo II di Savoia di poter trasmettere in via testamentaria al primogenito i ducati di Savoia, Aosta e Chiablese, il principato di Piemonte e tutte le terre in Italia, e di disporre per gli altri figli degli altri feudi e diritti 12/3/1531
1 Carlo V imperatore concede al duca Carlo II di Savoia la conferma delle concessioni del vicariato imperiale presedentemente accordategli, con precisazione che in esse erano comprese le città di Ginevra e Losanna 13/3/1530
1 Carlo V imperatore concede al duca Carlo II di Savoia la conferma del testamento del 1439 del duca Amedeo VIII con il quale veniva stabilita la linea di discendenza per primogenitura dal figlio Ludovico di Savoia 12/3/1531
1 Carlo V imperatore concede al duca Carlo II di Savoia la conferma di tutti i privilegi e concessioni accordate dai suoi predecessori, in special modo quella del vicariato imperiale 3/5/1521
1 Carlo V imperatore concede al duca Carlo II di Savoia la conferma di tutti i privilegi e concessioni già accordatigli, in occasione della sua presenza a Bologna all'incoronazione imperiale 13/3/1530
1 Carlo V imperatore concede al duca Carlo II di Savoia la protezione imperiale su tutti i suoi domini e l'esenzione dall'obblico dell'alloggio e del sussidio alle truppe imperiali 30/6/1520
1 Carlo V imperatore concede al duca Carlo II di Savoia l'investitura sul principato di Piemonte e gli altri suoi domini 10/3/1530
1 Carlo V imperatore concede a Ludovico di Savoia principe di Savoia la conferma e approvazione delle cessione fattegli dai marchesi di Ceva dei loro diritti sul Marchesato di Monferrato 1/11/1534
1 Carlo V imperatore concede in feudo a Beatrice infanta di Portogallo e moglie di Carlo II duca di Savoia la città di Asti e i territori e giurisdizioni da essa dipendenti 3/4/1531
s. n. Carlo V imperatore conferma l'infeudazione del comitato del Genevese e delle baronie di Beaufort e Faucigny concessa da Carlo III duca di Savoia al fratello Filippo. 1531 marzo 12
s. n. Carlo V imperatore d'Austria ordina ai governatori delle Fiandre di fornire a Emanuele Filiberto, duca di Savoia, tutto ciò che gli è necessario per esercitare la carica di capitano generale dell'armata imperiale. 1553 luglio 12
1 Carlo V imperatore dichiara che Carlo II duca di Savoia non deve essere molestato nei suoi diritti sul ducato di Monferrato per il tempo necessario a rivedere la sentenza imperiale che l'aveva aggiudicato ai duchi di Mantova 5/7/1537
1 Carlo V imperatore dichiara che la concessione dei diritti di trasporto di sale da lui fatta alla Repubblica di Genova non deve recare danno ai diritti del duca di Savoia 20/8/1529
1 Carlo V imperatore dichiara che la dignità attualmente riconosciuta al duca Carlo II di Savoia non sarà di pregiudizio in futuro, qualora egli o i suoi successori, recuperate le terre ora occupate dal re di Francia e i titoli ad esse relative, risultassero in una dignità superiore 24/7/1541
1 Carlo V imperatore dichiara che la salvaguardia e protezione accordate a Marco Antonio Doria principe di Melfi e ad Alfonso del Carretto marchese di Finale per i loro castelli e territori da essi dipendenti nelle Langhe vanno intese a pregiudizio dei diritti spettanti al duca Emanuele Filiberto di Savoia 14/10/1555
1 Carlo V imperatore dichiara che la sentenza con cui aggiudicava al duca di Mantova il marchesato di Monferrato, riguardava soltanto i feudi tenuti da Giovanni Giorgio Paleologo 10/11/1536
1 Carlo V imperatore dichiara che l'investitura del marchesato di Monferrato concessa il 31 dicembre 1532 al marchese di Monferrato non pregiudica alcuno dei diritti del duca di Savoia 7/5/1534
1 Carlo V imperatore dichiara che l'investitura sul marchesato di Saluzzo concessa a Francesco marchese di Saluzzo non pregiudica i diritti vantati sul marchesato da Carlo II duca di Savoia 17/6/1536
1 Carlo V imperatore dichiara di aver conquistato le citta di Vercelli, Fossano e Asti durante la presente guerra, di tenerle in puro deposito e che si impegna a restituirle al duca di Savoia appena terminata la guerra 2/7/1538
1 Carlo V imperatore dichiara di aver ricevuto la petizione del duca Carlo II di Savoia per poter essere ammesso a prestare giuramento di fedeltà sul marchesato di Monferrato, ossia per i diritti ch'egli pretendeva su di esso 10/5/1534
1 Carlo V imperatore intima a tutti gli arcivescovi, vescovi, abati et altri prelati degli stati del duca Carlo II di Savoia di presentarsi di fronte a lui entro 90 giorni per produrre i propri documenti d'appoggio nella controversia che li oppone al duca di Savoia 19/10/1530
1 Carlo V imperatore nomima Guterio Lopez de Padilla cavaliere di S.Giacomo suo procuratore per ricevere da Carlo II duca di Savoia e dalla moglie Beatrice infanta di Portogallo il giuramento di fedeltà per la città di Asti, i territori e le giurisdizioni da essa dipendenti 3/4/1531
1 Carlo V imperatore ordina al duca Carlo II di Savoia di riconoscere suo fratello Ferdinando come re dei Romani, in seguito alla sua incoronazione avvenuta a Colonia il 5 gennaio dello stesso anno 12/1/1531
1 Carlo V imperatore ordina al vescovo di Losanna di non stringere alcun patto o alleanza senza il consenso dell'imperatore e del duca di Savoia, come anche di non stipulare contratti di vendita, donazione o permuta di terre e giurisdizioni della sua diocesi senza il consenso del duca di Savoia in qualità di vicario imperiale 3/5/1521
s. n. Carlo V imperatore ratifica l'assegnazione fatta da Carlo III duca di Savoia a Filippo suo fratello di una rendita di 8080 fiorini su diverse terre del Bugey. 1531 marzo 12
1 Carlo V imperatore revoca l'incarico concesso ai presidenti del Senato di Milano di pronunciarsi sul ricorso presentato dal conte di Crescentino per una sentenza a lui avversa del duca Carlo II di Savoia pronunciata al termine di na causa tra il conte e il procuratore fiscale del duca, incarico che risultava in contrasto con la carica di vicario imperiale concessa al duca di Savoia 10/12/1547
1 Carlo V imperatore riceve sotto la sua protezione Carlo II duca di Savoia e gli concede la conferma di tutti i privilegi e le concessioni imperiali accordate a lui e ai suoi predecessori 24/7/1541
1 Carlo V imperatore si impegna nei confronti di Beatrice di Portogallo duchessa di Savoia a prestarle ogni ausilio nella difesa della città di Asti e dei suoi territori e giurisdizioni, che lo stesso imperatore le aveva appena concesso in feudo 3/4/1531
25 L'imperatore Carlo VI nomina il principe Eugenio di Savoia suo vicario generale nel Regno di Napoli e di Sicilia e nello stato di Milano per quando si trova in Italia. 14/4/1725


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima