Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Archivi del ducato di Savoia

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
4 Copia autentica estratta dagli Archivi di Stato di Torino del diploma del 3 aprile 1531 con cui Carlo V imperatore concede in feudo a Beatrice infanta di Portogallo e moglie di Carlo II duca di Savoia la città di Asti e i territori e giurisdizioni da essa dipendenti 0/0/0
1 Copia autentica estratta dai Regi Archivi di Savoia del diploma dell'8 febbraio 1690 con cui Leopoldo I imperatore concede a Vittorio Amedeo II duca di Savoia la facoltà di acquistare feudi contigui ai territori dei suoi Stati 0/0/0
1 Copia autentica redatta dal custode dei Regi Archivi François Cullet di una carta reale di Filippo III re di Spagna che assicurava la dote della duchessa di Mantova 23/4/1709
6 Copia estratta dai Regi Archivi di Savoia del diploma del 17 agosto 1632 con cui Ferdinando II imperatore concede a Vittorio Amedeo I duca di Savoia l'investitura sulle terre del marchesato di Monferrato perventegli in seguit all'applicazione del trattato di Cherasco 26/9/1712
3 Copia estratta dai Regi Archivi di Savoia del diploma del 6 novembre 1699 con cui Leopoldo I imperatore concede al duca Vittorio Amedeo II di Savoia l'investitura sul luogo e feudo di Desana, da lui acquistato dal marchese di Crescentino e dal conte della Riva il 1° ottobre 1693 26/9/1712
4 Copia estratta dai Regi Archivi di Savoia del diploma dell'8 febbraio 1690 con cui Leopoldo I imperatore concede la dignità regia al duca Vittorio Amedeo II di Savoia 24/5/1709
5 Copia estratta dai Regi Archivi di Savoia della lettera del 17 agosto 1632 con cui Ferdinando II imperatore concede a Vittorio Amedeo I duca di Savoia l'investitura su tutti i suoi territori e giurisdizioni 30/7/1712
5 Copia estratta dai Regi Archivi di Savoia di Torino del diploma del 17 agosto 1632 con cui Ferdinando II imperatore accorda a Vittorio Amedeo I duca di Savoia la conferma della nomina a vicario imperiale su tutti i territori da lui tenuti in feudo dall'Impero, con estensione ai territori pervenutigli da marchesato di Monferrato in esecuzione del trattato di Cherasco 0/0/0
16 Copia (XVIII sec.) estratta dagli Archivi di Stato di Torino del "Diploma dell'imperatore Carlo IV di concessione a favore del conte Amedeo di Savoia del vicariato imperiale generale per tutti i vassalli, arcivescovi, vescovi, abbati, religiosi, prelati ed altri uomini nobili ed ignobili delle città e diocesi di Sion, Lausanne, Geneve, Aoste, Ivrea, Torino, Morienna, Tarentasia, Belley, contado di Savoia, terre, luoghi, distretti di detto contado, come anche delle diocesi di Lione, Mâcon e Grenoble, con obbligo a questi di prestare gli omaggi, fedeltà ed obbedienza a quali erano tenuti verso l'Impero con dichiarazione che spetti al detto conte la stessa sovvranità, giurisdizione e regalia come spettavano all'impero" del 12 maggio 1365 0/0/0
2 Copie autentiche estratte dai regi archivi di Savoia di tre decreti con cui Ferdinando II imperatore accorda a Carlo Emanuele I duca di Savoia la facoltà di acquistare feudi imperiali confnanti con i propri territori e approva gli acquisti già fatti (3 copie) 0/0/0
3 Transunto estratto dagli Archivi di Stato di Torino del privilegio del 1° aprile 1503 con cui Massimiliano I d'Asburgo re dei Romani concede a Filiberto duca di Savoia l'investitura su tutte le terre e giurisdizioni dipendenti dall'Impero e fino ad allora tenute dai conti Radicati di Cocconato 18/12/1712
1 Vidimus di François Cullet, mastro uditore della Camera dei conti e custode del regio Archivio, del contratto stipulato tra Carlo Emanuele I duca di Savoia e l'ambasciatore del re di Spagna Filippo II a nome dello stesso re, per il matrimonio tra il duca stesso e l'infanta Caterina d'Austria, figlia di Filippo II 18/4/1709
1 Vidimus di François Cullet, mastro uditore della Camera dei conti e custode del regio Archivio, dell'atto con cui l'infanta caterina d'Austria, moglie di Carlo Emanuele I duca di Savoia, rinuncia a favore del padre Filippo II re di Spagna a tutti i suoi diritti sui beni paterni e materni in cambio della dote di 500.000 ducati castigliani 18/4/1709


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima