Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Giovanni Orsini vescovo di Torino

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
2.1 Clemente VII antipapa dichiara che il permesso concesso a Maria regina di Sicilia di vendere il principato d'Acaia al Gran Maestro dell'Ordine di S.Giovanni di Gerusalemme non pregiudica i diritti su di esso vantati da Amedeo di Savoia principe d'Acaia 10/4/1387
5 Vidimus redatto alla presenza del vescovo di Torino Giovanni Orsini della lettera con cui Filippo figlio del re di Sicilia e Gersusalemme chiede a Filippo di Savoia principe di Acaia di sostenere in Piemonte le truppe di suo fratello Raimondo Berengario 24/9/1387
8.2 Vidimus redatto alla presenza del vescovo di Torino Giovanni Orsini della lettera con cui Filippo I di Savoia principe d'Acaia e la moglie Isabella donano alla figlia Margherita le castellanie di Corinto e «Boszolet» 25/9/1387
11 Vidimus redatto alla presenza del vescovo di Torino Giovanni Orsini dell'atto con cui Carlo II re di Sicilia e Gerusalemme comunica a Filippo I di Savoia principe d'Acaia che rimanda al figlio Filippo principe di Taranto l'omaggio ch'egli era tenuto a prestargli 25/9/1387
10.2 Vidimus redatto alla presenza del vescovo di Torino Giovanni Orsini dell'atto con cui Filippo figlio di Carlo II re di Sicilia e Gerusalemme concede a Filippo I di Savoia principe d'Acaia di ritardare l'omaggio che era tenuto a prestargli 25/9/1387
9.2 Vidimus redatto alla presenza del vescovo di Torino Giovanni Orsini dell'atto con cui Filippo I di Savoia principe d'Acaia e la moglie Isabella confermano la donazione fatta alla figlia Margherita delle castellanie di Corinto e «Boszolet» 25/9/1387
12 Vidimus redatto alla presenza del vescovo di Torino Giovanni Orsini dell'atto con cui Filippo I di Savoia principe d'Acaia e la moglie Isabella ratificano gli atti compiuti dai loro ambasciatori presso Carlo II d'Angiò re di Sicilia e Gerusalemme e suo figlio Filippo durante la missione per trattare l'omaggio che Filippo di Savoia doveva prestare per il principato d'Acaia 25/9/1387
1.2 Vidimus redatto alla presenza del vescovo di Torino Giovanni Orsini del vidimus di Guido Canalis vescovo di Torino dell'atto con cui Ludovico I re d'Ungheria promette a Giacomo di Savoia principe d'Acaia di restituirgli il principato d'Acaia nel caso in cui riconquistasse il Regno di Sicilia; chiede a tal fine tutta l'assistenza dello stesso principe 4/10/1387


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima