Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Documenti e Sigilli associati al titolare Giovanni Orsini vescovo di Torino
Torna alla lista principale
|
Torna all'indice dei titolari
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
2.1
Clemente VII antipapa dichiara che il permesso concesso a Maria regina di Sicilia di vendere il principato d'Acaia al Gran Maestro dell'Ordine di S.Giovanni di Gerusalemme non pregiudica i diritti su di esso vantati da Amedeo di Savoia principe d'Acaia
10/4/1387
5
Vidimus redatto alla presenza del vescovo di Torino Giovanni Orsini della lettera con cui Filippo figlio del re di Sicilia e Gersusalemme chiede a Filippo di Savoia principe di Acaia di sostenere in Piemonte le truppe di suo fratello Raimondo Berengario
24/9/1387
8.2
Vidimus redatto alla presenza del vescovo di Torino Giovanni Orsini della lettera con cui Filippo I di Savoia principe d'Acaia e la moglie Isabella donano alla figlia Margherita le castellanie di Corinto e «Boszolet»
25/9/1387
11
Vidimus redatto alla presenza del vescovo di Torino Giovanni Orsini dell'atto con cui Carlo II re di Sicilia e Gerusalemme comunica a Filippo I di Savoia principe d'Acaia che rimanda al figlio Filippo principe di Taranto l'omaggio ch'egli era tenuto a prestargli
25/9/1387
10.2
Vidimus redatto alla presenza del vescovo di Torino Giovanni Orsini dell'atto con cui Filippo figlio di Carlo II re di Sicilia e Gerusalemme concede a Filippo I di Savoia principe d'Acaia di ritardare l'omaggio che era tenuto a prestargli
25/9/1387
9.2
Vidimus redatto alla presenza del vescovo di Torino Giovanni Orsini dell'atto con cui Filippo I di Savoia principe d'Acaia e la moglie Isabella confermano la donazione fatta alla figlia Margherita delle castellanie di Corinto e «Boszolet»
25/9/1387
12
Vidimus redatto alla presenza del vescovo di Torino Giovanni Orsini dell'atto con cui Filippo I di Savoia principe d'Acaia e la moglie Isabella ratificano gli atti compiuti dai loro ambasciatori presso Carlo II d'Angiò re di Sicilia e Gerusalemme e suo figlio Filippo durante la missione per trattare l'omaggio che Filippo di Savoia doveva prestare per il principato d'Acaia
25/9/1387
1.2
Vidimus redatto alla presenza del vescovo di Torino Giovanni Orsini del vidimus di Guido Canalis vescovo di Torino dell'atto con cui Ludovico I re d'Ungheria promette a Giacomo di Savoia principe d'Acaia di restituirgli il principato d'Acaia nel caso in cui riconquistasse il Regno di Sicilia; chiede a tal fine tutta l'assistenza dello stesso principe
4/10/1387
Torna in cima