Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Documenti e Sigilli associati al titolare Antelmo di Clermont vescovo di Moriana
Torna alla lista principale
|
Torna all'indice dei titolari
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
7
Vidimus del vescovo Antelmo di Moriana e di un ufficiale della curia del decano di Sant'Andrea dell'atto datato 19 giugno 1336 con cui Giacomo di Savoia principe d'Acaia rinuncia alla pensione di 1000 lire annue promessa a suo padre Filippo dallo zio Amedeo V conte di Savoia.
17/08/1347
2
Vidimus del vescovo di Moriana del diploma con cui Filippo II re dei Romani conferma a Tommaso I conte di Savoia il possesso dei feudi pervenutigli per via ereditaria e, in loro aumento, gli concede la citta di Chieri e il luogo di Testona del 1 giugno 1207
17/8/1347
4
Vidimus del vescovo di Moriana e dell'ufficiale della curia del decanato di St.André in Savoia del privilegio del 23 maggio 1252 con cui Guglielmo re de' Romani dona al conte Tommaso di Savoia la città di Torino, Moncalieri, Rivoli, Collegno e Montosolo, Castelvecchio, Cavoretto, la città di Ivrea, tutto il Canavese e il castello di Lanzo
17/8/1347
2
Vidimus di Antelmo vescovo di Moriana del privilegio con cui Enrico VII imperatore concede in feudo la città e il territorio di Asti ad Amedeo V conte di Savoia, nonché ai suoi successori, figli della moglie Maria, sorella dell'imperatore stesso, con diritto di riscatto da parte dello stesso imperatore e dei suoi successori
25/11/1343
6.1
Vidimus di Antelmo vescovo di Moriana e di Falco vescovo di Grenoble del testamento di Amedeo IV conte di Savoia
15/6/1263
Torna in cima