Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Antelmo di Clermont vescovo di Moriana

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
7 Vidimus del vescovo Antelmo di Moriana e di un ufficiale della curia del decano di Sant'Andrea dell'atto datato 19 giugno 1336 con cui Giacomo di Savoia principe d'Acaia rinuncia alla pensione di 1000 lire annue promessa a suo padre Filippo dallo zio Amedeo V conte di Savoia. 17/08/1347
2 Vidimus del vescovo di Moriana del diploma con cui Filippo II re dei Romani conferma a Tommaso I conte di Savoia il possesso dei feudi pervenutigli per via ereditaria e, in loro aumento, gli concede la citta di Chieri e il luogo di Testona del 1 giugno 1207 17/8/1347
4 Vidimus del vescovo di Moriana e dell'ufficiale della curia del decanato di St.André in Savoia del privilegio del 23 maggio 1252 con cui Guglielmo re de' Romani dona al conte Tommaso di Savoia la città di Torino, Moncalieri, Rivoli, Collegno e Montosolo, Castelvecchio, Cavoretto, la città di Ivrea, tutto il Canavese e il castello di Lanzo 17/8/1347
2 Vidimus di Antelmo vescovo di Moriana del privilegio con cui Enrico VII imperatore concede in feudo la città e il territorio di Asti ad Amedeo V conte di Savoia, nonché ai suoi successori, figli della moglie Maria, sorella dell'imperatore stesso, con diritto di riscatto da parte dello stesso imperatore e dei suoi successori 25/11/1343
6.1 Vidimus di Antelmo vescovo di Moriana e di Falco vescovo di Grenoble del testamento di Amedeo IV conte di Savoia 15/6/1263


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima