Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Curia arcivescovile di Lione

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
1 Andrea de Murs, cittadino di Lione, in presenza dell'ufficiale della curia arcivescovile di Lione, rilascia quietanza a Giovanni di "Lavanche", ufficiale del conte Edoardo di Savoia per una somma ricevuta da detto Giovanni a nome del conte a titolo di restituzione di un debito contratto dal conte con il defunto Matteo de Murs, padre di Andrea 0/0/1310
1 Edoardo conte di Savoia, in presenza di Guglielmo di Bourg, ufficiale della curia arcivescovile di Lione, si riconosce dbitore nei confronti di Aimone di Droche per la somma di 1700 fiorini d'oro 2/8/1326
1 Eleonora figlia del conte Amedeo V di Savoia, in presenza dell'ufficiale della curia arcivescovile di Lione, rinuncia a favore del padre e dei fratelli a tutti i diritti a lei derivanti per via di successione, in cambio della dote costituita a suo favore dal padre e dalla madre Sibilla di Bâgé 25/1/1292
20.1 Giovanna di Montfort moglie di Ludovico signore di Vaud detta il suo testamente in presenza di Guglielmo "Ruffati" ufficiale della curia arcivescovile di Lione 26/11/1293
1 Gli abitanti di Coligny prestano giuramento, davanti all'ufficiale della curia arcivescovile di Lione, al conte Edoardo di Savoia, marito di Bianca di Borgogna, cui era stata assegnato detto luogo 15/3/1324
1 Gli abitanti di Jasseron prestano giuramento, davanti all'ufficiale della curia arcivescovile di Lione, al conte Edoardo di Savoia, marito di Bianca di Borgogna, cui era stata assegnato detto luogo 9/4/1324
2 Gli abitanti di St.Simphorien D'Ozon prestano giuramento, davanti all'ufficiale della curia arcivescovile di Lione, al conte Edoardo di Savoia, marito di Bianca di Borgogna, cui era stata assegnato detto luogo 3/5/1324
1 Il conte Edoardo di Savoia si riconosce debitore nei confronti di Aimone Dorche e Bartolomeo Cossonay in presenza dell'ufficiale della curia arcivescovile di Lione 10/10/1320
1 Il lombardo Andrea Buoncristiano, davanti al giurato dell'ufficiale della curia arcivescovile di Lione, si dichiara debitore nei confronti di Pietro Chapennay per una somma dovutagli in seguito alla fideiussione prestata nei suoi confronti a favore di Aimone conte di Savoia 16/11/1331
3 I procuratori di Amedeo VIII duca di Savoia e quelli di Carlo di Borbone conte di Clermont e della madre Maria di berry duchessa di Borbone stipulano, in presenza dell'ufficiale della curia arcivescovile di Lione Pietro Charpin, un accordo per il risarcimento dei danni provocati da una spedizione di alleati del duca di Savoia che, senza sua autorizzazione avevano occupato la città di Trevoux nella Bresse /6/1431
1 I procuratori di Giovanni conte di Forez, in presenza di Guglielmo di Bourg, ufficiale della curia arcivescovile di Lione, rilasciano quietanza per una somma versata loro dai procuratori del conte Edoardo di Savoia a titolo di restituzione di un debito che questi aveva nei confronti dello stesso Giovanni di Forez 21/5/1325
3 I procuratori di Giovanni conte di Forez, in presenza di Guglielmo di Bourg, ufficiale della curia arcivescovile di Lione, rilasciano quietanza per una somma versata loro dal conte Edoardo di Savoia a titolo di restituzione di un debito che questi aveva nei confronti dello stesso Giovanni di Forez 25/6/1325
2 I procuratori di Giovanni conte di Forez, in presenza di Guglielmo di Bourg, ufficiale della curia arcivescovile di Lione, rilasciano quietanza per una somma versata loro dal conte Edoardo di Savoia per mano di un suo procuratore, a titolo di acconto per la restituzione di un debito che questi aveva nei confronti dello stesso Giovanni di Forez 10/5/1325
1 La curia arcivescovile di Lione, su richiesta di Giovanna di Monfort, vedova di Guido di la Forête, conferma i tutori del figlio Giovanni, con l'assistenza dei quali dovrà rendere i conti dell'amministrazione dei beni del marito, prima di passare a nuove nozze con Ludovico di Savoia, signore del Vaud 23/6/1283
4 Vidimus dell'ufficiale della curia arcivescovile di Lione dell'atto con cui Filippo IV il Bello re di Francia compone le differenze sorte tra Roberto duca di Borgogna e Umberto Delfino di Vienne 0/1/1289


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima