Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Sconosciuto

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
* 1619-1628. "Lettere dei direttori, governatori, consiglieri di stato di Boemia"
* 1633. "Lettere di particolari dirette al principe Francesco Tomaso di Savoia Carignano, governatore, e luogotenente generale di sua altezza in Savoia".
2 Gastone visconte di Béarn e la moglie Beatrice di Savoia, figlia del conte Pietro II da una parte e Umberto di Thoire e la moglie Anna Delfina dall'altra stipulano un compromesso per risolvere le controversie sui rispettivi diritti sui territori di Vienne e Albon 15/12/1284
1 Il documento cui era apposto il sigillo non è stato rinvenuto 0/0/0
2 Il tesoriere delle saline di Salin si riconosce debitore verso il duca di Savoia a nome del duca di Borgogna di 6000 franchi annui fino all'esaurimento della somma dovuta a titolo di dote di Maria, figlia di Filippo duca di Borgogna, sposa del duca di Savoia 6/3/1424
2 I tesorieri del re di Francia ordinano ai ricevitori di Mâcon di eseguire gli ordini contenuti nella lettera del re allegata 23/3/1404
9 L'"Amman"e il consiglio della comunità di Zug rilasciano quietanza a favore del duca Carlo Emanuele I di Savoia per una somma consegnata a titolo di reddito annuo dovuto dal duca alla comunità 17/7/1582
22 Lettera del conte Piossasco di None 22/4/1788
s.n. Lettera della contessa Maria Cristina Bejame Mallet al signor Lanfranchi segretario del re per congratularsi della nascita di Luigi Vittorio Savoia -Carignano. 1721
7 Lettera di mittente ignoto ("Le raggioni che devono muovere Francia a non desiderare congiuntione più diretta con la corona d'Inghilterra") 0/0/1612
1 Lettera indirizzata alla marchesa Anna Maria Paci Albergati a Bologna 28/4/1723
* Lettere di particolari indirizzate a do Felice di Savoia.
5 L'ufficiale della curia arcivescovile di Vienne ordina a tutti i cappellani, curati, ai lori vicari e luogotenenti di dare esecuzione alle disposizioni contenute nell'allegata lettera del viceuditore generale della camera apostolica Stefano "de Pinu" che dichiarava scomunicati l'arcivescovo di Lione, il conte Edoardo di Savoia e altre persone nominate, per non aver onorato nei termini fissati il debito contratto con il mercante fiorentino Lapo Danzi; ordina inoltre di restituire il mandato sigillato al suo latore in segno di avvenuta esecuzione 0/9/1327
6 L'ufficiale della curia vescovile di Grenoble ordina a tutti i cappellani, curati, ai lori vicari e luogotenenti di dare esecuzione alle disposizioni contenute nell'allegata lettera del viceuditore generale della camera apostolica Stefano "de Pinu" che dichiarava scomunicati l'arcivescovo di Lione, il conte Edoardo di Savoia e altre persone nominate, per non aver onorato nei termini fissati il debito contratto con il mercante fiorentino Lapo Danzi; ordina inoltre di restituire il mandato sigillato al suo latore in segno di avvenuta esecuzione 1/10/1327
* "Miscellanea di lettere presumibilmente attribuibili a Principi di Casa Savoia"
1 Nicola Rolin, cancelliere di Borgogna, Guy Armenier e Richard de Chancey, primo e secondo presidente della camera dei conti di Borgogna, Jacques "de la Viezville", consigliere ducale, consiglieri e funzionari della Camera dei conti ducale, ordinano al tesoriere delle saline di Salins di pagare regolarmente nei termini convenuti al duca di Savoia la somma di 6000 franchi annui fino all'esaurimento della somma dovuta a titolo di dote di Maria, figlia di Filippo duca di Borgogna, sposa del duca di Savoia 8/3/1424
1 Per l'osservanza dei patti stipulati tra Guigone Delfino di Vienne e Pietro di Savoia e Aimone di Faucigny in occasione del matrimonio tra Beatrice di Savoia, figlia di Pietro di Savoia e Agnese di Faucigny, e lo stesso Delfino, Ottone Alamand e Guido Mareschal per sua parte prestano giuramento a Pietro conte di Savoia e Guglielmo di Greissy e Guglielmo di Beaufort prestano giuramento per parte di Pietro e Aimone a Guigo Delfino di Vienne. Pietro di Savoia nomina quindi Pietro de La Chambre, Aimerico di Briançon, Umberto di La Villette, l'eletto del Valentinois e l'eletto di Belley suoi fideiussori nei confronti del Delfino, mentre questi promette di far redigere ai vescovi di Vienne e Grenoble una lettera con cui questi si impegnino a scomunicarlo nel caso egli venga meno ai patti 0/1/1242
3 Rodolfo di Hochberg conte di Neuchâtel, Rodolfo di "Keme" borgomastro di Tüscherz, Hartmann "de Lapide", già borgomastro di Solothurn, Giacomo Wagner consigliere di Solothurn, Enrico di "Honwil" già sculdascio di Lucerna, Ytold Reding, Pietro Keefer gonfaloniere di Bienne pronunciano un arbitrato a soluzione delle controversie sorte tra Ludovico duca di Savoia e la comunità di Berna per i ritardi nel pagamento della somma docuta dal duca di Savoia ai Bernesi in esecuzione di quanto concordato nel trattato tra loro stipulato in seguito agli accordi precedentemente conclusi tra lo stesso duca e la comunità di Friburgo 14/2/1460
1 Stefano Morel vescovo di Moriana, Antonio Champion vescovo di Mondovì e cancelliere di Savoia, Ugo di La Palud conte di Varax, Guido di La Baume signore di La Roche, Giovanni Cloppet presidente della Bresse, Antonio di Rossillon signore di Beauretour, Umberto signore di Lucinge, Giacomo di Bussy, Guido signore di Château Vieil, Antonio di Somont, Claudio di Marcossey maestro di palazzo e Claudio signore di Garrinod, prestano giuramento in qualità di consiglieri di Francesco di Savoia arcivescovo d'Auch e di Filippo di Savoia conte di Bâgé e signore di Bresse, amministratori di Bianca di Savoia, tutrice del figlio Carlo Giovanni Amedeo 6/7/1490
1 Trattato di alleanza e confederazione difensiva tra il duca Emanuele Filiberto di Savoia e i cantoni cattolici di Lucerna, Uri, Schwiz, Unterwalden, Friburgo 8/5/1577


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima