Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Documenti e Sigilli associati al titolare Carlo II (III) duca di Savoia
Torna alla lista principale
|
Torna all'indice dei titolari
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
1
Carlo II duca di Savoia, con l'intervento di Bartolomeo e Caludio Mey e Cristoforo di Diesbach costituisce un censo a favore della comunità di Lucerna
0/0/1520
1
Carlo II duca di Savoia, con l'intervento di Bartolomeo Mey consigliere di Berna, Cristoforo di Diesbach e Bernardo Armbruster costituisce un censo a favore della comunità di Zug
25/5/1518
1
Carlo II duca di Savoia, con l'intervento di Bartolomeo Mey consigliere di Berna, Ludovico di Erlach, Cristoforo di Diesbach e Bernardo Armbruster costituisce un censo a favore della comunità di Lucerna
25/3/1518
37
Carlo II duca di Savoia costituisce una rendita annua a favore delle comunità svizzere di Romont, Morges, Vevey, Rue, Cudrefin e di alcuni cittadini di Friburgo
8/8/1531
1
Carlo II duca di Savoia costituisce una rendita annua a favore delle comunità svizzere di Romont, Yverdon, Morges, Vevey, Rue, Cudrefin e di alcuni cittadini di Friburgo
24/4/1532
38
Carlo II duca di Savoia costituisce una rendita annua a favore delle comunità svizzere di Romont, Yverdon, Morges, Vevey, Rue, Cudrefin e di alcuni cittadini di Friburgo: Umberto di Praroman, Walter di Lanthen detto Heyd, Giacomo Fégely, Giovanni Lenzburger e Giovanni Seitenmacher
14/3/1532
2
Carlo II duca di Savoia detta le condizioni per il proprio matrimonio con Beatrice di Portogallo
8/11/1518
1
Carlo II duca di Savoia dona agli ambasciatori dei cantoni svizzeri una somma di 16000 fiorini a titolo di ricompensa per i servizi prestatigli per la conclusione del trattato tra il duca e i cantoni stessi
15/6/1511
1
Carlo II duca di Savoia e gli avvocati e il piccolo e gran consiglio della comunità di Friburgo confermano e rinnovano tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e tra i loro predecessori
26/8/1530
2
Carlo II duca di Savoia e gli avvocati e il piccolo e gran consiglio della comunità di Friburgo si accordano nel considerare nullo il trattato di alleanza tra il duca stesso e le comunità di Berna e Solothurn, che Friburgo non aveva voluto sigillare
26/8/1530
1
Carlo II duca di Savoia e il cantone di Apenzel stipulano un trattato di alleanza per cui questo cantone entra a far parte della confederazione tra il duca di Savoia e i cantoni svizzeri di lingua tedesca
6/10/1516
1
Carlo II duca di Savoia e la città di Solothurn confermano i trattati di alleana e confederazione in precedenza stipulati tra detta città e i duchi di Savoia
26/11/1504
1
Carlo II duca di Savoia fissa un compromesso con i cantoni di Berna e Friburgo a soluzione delle controversie sorte in seguito false donazioni di Carlo I ai suddetti cantoni prodotte dal segretario Dufour e impugnate dagli stessi cantoni contro il duca Carlo II
9/6/1508
3
Carlo II duca di Savoia invia istruzioni al suo procuratore Ercole Ponzone d'Azeglio protonotaro apostolico per le trattative con Giovanna regina madre di Napoli per il futuro matrimonio del duca con Giovanna regina di Napoli
24/2/1511
1
Carlo II duca di Savoia nomina Enrico Pugnetti maestro di monete di Bourg suo procuratore per rifondere Nicola Capra che per conto del duca aveva preso in prestito del denaro da Giovanni di Sandonne
5/9/1531
1
Carlo II duca di Savoia nomina i propri delegati per trattare con le città di Berna e Friburgo il rinnovo di tutti i trattati e gli accordi precedentemente stipulati da queste con i duchi di Savoia
15/1/1509
1
Carlo II duca di Savoia nomina i propri procuratori per una missione a Venezia a reclamare dal Doge la restituzione del regno di Cipro occupato dai Veneziani
6/3/1530
1
Carlo II duca di Savoia nomina lo scudiero Giovanni de Challes suo procuratore per recuperare alcuni crediti e consegnare una somma di denaro al conte del Genevese
14/6/1521
79
Carlo II duca di Savoia ordina al tesoriere Andrea Ravoire di attendere le istruzioni del presidente della Camera dei conti relative ai pagamenti delle somme pagate dall'araldo "Faulcon" a titolo di reddito annuale dovuto a diverse persone delle comunità di Berna, Lucerna, Friburgo, Solothurn, Uri, Zug, Schwyz, Unterwalden
23/1/1525
78
Carlo II duca di Savoia ordina al tesoriere Andrea Ravoire di mettere in bilancio nel suo conto le somme pagate dall'araldo "Faulcon" a titolo di reddito annuale dovuto a diverse persone delle comunità di Berna, Lucerna, Friburgo, Solothurn, Uri, Zug, Schwyz, Unterwalden
15/1/1525
1
Carlo II duca di savoia si impegna a pagare alla comunità di Berna la somma che questa aveva anticipato a suo nome a diverse persone di Basilea, creditrici del duca
21/5/1521
1
Carlo II duca di Savoia stipula un compromesso con le comunità svizzere di Basilea, Sciaffusa, Berna, Uri, Schwyz, Unterwalden, Zug, Glarus, Friburgo e Solothurn per soddisfare le pretese svizzere derivanti dalla falsa donazione del duca Carlo I di Savoia a favore dei cantoni svizzeri, prodotta dal segretario ducale Giovanni Doufour
0/6/1511
1
Carlo II (III) duca di Savoia assegna i redditi della Bresse alla moglie Beatrice di Portogallo
11/8/1531
1
Carlo II (III) duca di Savoia dona il castello e la città di Fossano alla sorella Filiberta di Savoia, moglie di Giuliano de Medici
20/2/1515
1
Carlo II (III) duca di Savoia ratifica i capitoli del trattato di matrimonio tra Margherita figlia di Francesco I re di Francia e suo figlio Ludovico di Savoia principe di Piemonte, stipulati dai suoi ambasciatori con quelli del re di Francia
5/3/1528
3
Il duca Carlo II di Savoia ratifica la mediazione dei delegati dei cantoni di Berna, Lucerna, Friburgo e Solothurn per la soluzione della controversia che lo opponeva a Luigi d'Orléans marchese d'Hochberg, a nome di sua moglie Giovanna figlia di Filippo di Baden-Hochberg e di Maria di Savoia vedova dello stesso Filippo
17/11/1505
1
Il duca Carlo II di Savoia stipula un trattato di alleanza con i cantoni svizzeri di Zurigo, Berna, Lucerna, Uri, Schwiz, Unterwalden, Glaris, Zug, Basilea, Friburgo, Solothurn e Sciaffusa
26/8/1512
77
Inventario delle quietanza rese al tesoriere Ravoire dall'araldo "Faulcon" e relative ai pagamenti dei redditi annuali dovuti dal duca Carlo II di Savoia a diverse persone delle comunità di Berna, Lucerna, Friburgo, Solothurn, Uri, Zug, Schwyz, Unterwalden
18/2/1524
1
Ludovico d'Erlach, di Berna, e Giovanni Techtermann, Giovanni Mestraux e Nicola Lombart, di Friburgo, prestano arbitrato per la soluzione delle controversie tra Carlo II duca di Savoia e i figli del fu Giovanni Dufour nella persona del loro tutore, i quali rinunciano a tutte le loro pretese in cambio di un somma di 12.000 fiorini o di una pensione annua di 600
7/8/1514
Torna in cima