Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Cancelleria ducale di Savoia

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
2 Bianca di Monferrato duchessa di Savoia, madre e tutrice del duca Carlo Giovanni Amedeo di Savoia, a nome suo e del figlio presta fedeltà all'imperatore Federico III d'Asburgo nelle mani del delegato imperiale Corrado arcivescovo di Tarantasia 3/3/1493
1 Bianca di Savoia, tutrice del figlio Carlo Giovanni Amedeo duca di Savoia promette, in presenza dei consiglieri e dei membri dei tre Stati, convocati per l'occasione a Pinerolo, di non alienare o cedere ad alcun titolo nessuno dei possedimenti del duca per tutto il periodo di reggenza 8/4/1490
1 Bianca duchessa di Savoia, in presenza del consiglio ducale e di Urbano Bonivard vescovo di Vercelli e abate di S.Maria di Pinerolo, accetta di assumere la reggenza del ducato durante la minorità del figlio Carlo Giovanni Amedeo 20/3/1490
1 Carl II duca di Savoia si impegna a liberare la comunità di Solothurn da ogni ipoteca gravante sui luoghi di Cudreffin, Yverdun, Romont, Belmont e sulla parte di "Stavia" di sua pertinenza, a garanzia del debito da questa assunto a nome del duca 18/3/1513
4 Carlo I duca di Savoia assegna in donazione ai cantone svizzero del Vallese diversi possedimenti, qualora egli muoia senza eredi maschi, e a garanzia di ciò concede l'ipoteca sulla Savoia e la valle d'Aosta 17/3/1489
1 Carlo I duca di Savoia assegna in donazione ai cantoni svizzeri di Friburgo, Lucerna, Uri, Schwitz, Unterwalden inferiore e superiore, Glarus e Solothurn la somma di 400.000 fiorini qualora egli muoia senza eredi maschi, e a garanzia di ciò concede l'ipoteca sulla Savoia e la valle d'Aosta 17/3/1489
1 Carlo I duca di Savoia assegna in donazione ai cantoni svizzeri di Friburgo, Lucerna, Uri, Schwitz, Unterwalden inferiore e superiore, Glarus e Solothurn la somma di 800.000 fiorini qualora egli muoia senza eredi maschi, e a garanzia di ciò concede l'ipoteca sulla Savoia e la valle d'Aosta 18/3/1489
7 Carlo I duca di Savoia assegna in donazione al marchese di Monferrato la somma di 60.000 fiorini qualora egli muoia senza eredi maschi, e a garanzia di ciò concede l'ipoteca sulla Savoia e la valle d'Aosta 17/3/1489
41 Carlo II duca di Savoia costituisce una rendita annua a favore delle comunità svizzere di Moudon, Romont, Yverdon, Morges e di Walter di Lanthen detto Heyd, Gaspare Wernlin e Giovanni Seitenmacher di Friburgo e Giacomo Riedi, Giovanni Erhard Reinhardt di Basilea 30/9/1533
39 Carlo II duca di Savoia costituisce una rendita annua a favore di Cristoforo Diesbach, Ludovico di Erlach, Bartolomeo Mey, Bernardo Armbruster, borghesi di Berna, Dietrich von Englisberg, Peterman Bugnet, Giovanni Godionen, Giovanni Fégely, consiglieri di Friburgo, Nicola Conradt di Friburgo, Giovanni Stolli, Pietro Hebelt di Solothurn 15/5/1517
40 Carlo II duca di Savoia costituisce una rendita annua a favore di Pietro Hebolt di Solothurn, Nicola Conradt, e Giovanni Stolly consigliere di Solothurn 0/0/1517
1 Carlo II duca di Savoia e gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano e rinnovano tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e tra i loro predecessori 22/11/1517
1 Carlo II duca di Savoia e gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna, Friburgo e Solothurn confermano e rinnovano tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e tra i loro predecessori 3/12/1517
1 Carlo II duca di Savoia, in seguito al rinnovo dei trattati di alleanza con le città di Berna e Friburgo, concede al quest'ultima il rinnovo della concessione dell'esenzione dall'omaggio dovuto ai duchi di Savoia, fattale da Iolanda di Francia duchessa di Savoia 22/6/1508
2 Carlo II duca di Savoia nomina i propri delegati per trattare la soluzione delle controversie con la comunità di Friburgo 11/11/1525
1 Carlo II duca di Savoia nomina i propri rappresentanti per trattare la soluzione delle controversie con i cantoni di Berna e Friburgo, conseguenza delle false donazioni di Carlo I ai suddetti cantoni prodotte dal segretario Dufour, di cui si insiste sulla falsità 3/6/1508
1 Carlo II duca di Savoia si impegna a pagare alla comunità di Friburgo una somma in esecuzione degli accordi stipulati con la comunità in seguito all'incursione di alcuni abitanti di Friburgo fino a Morges nell'anno 1519 22/6/1528
2 Filiberto II duca di Savoia conferma l'assegnazione della sopraddote fatta dal defunto duca di Savoia Filippo II alla moglie Bianca di Monferrato 1/12/1497
1 Filippo II duca di Savoia assegna in sopraddote alla moglie Bianca di Monferrato una rendita annua, da prelevarsi dai redditi di diverse località 14/6/1496
1 Il consiglio "cum domino residens" certifica che il notaio Vulliet è notaio pubblico e segretario ducale. Dichiarazione in calce all'atto con cui Giuliano de Medici assegna alla moglie Filiberta di Savoia una somma a titolo di dotalizio (12 febbraio 1515). 2/3/1515
1 Il consiglio "cum domino residens" certifica che il notaio Vulliet è notaio pubblico e segretario ducale. Dichiarazione in calce all'atto con cui il duca Carlo II (III) di Savoia rilascia quietanza a Giuliano de Medici per una somma dovutagli in seguito al suo matrimonio con Filiberta di Savoia, sorella de duca (12 febbraio 1515). 2/3/1515
12 Il duca Carlo I di Savoia istituisce il marchesato di Gex, Ternier ,Tournon e Monterivel a favore di Giacomo di Savoia. 27/10/1483
1 Il duca Carlo II di Savoia assegna diversi redditi alla moglie Beatrice di Portogallo 10/2/1522
1 Iolanda di Francia duchessa di Savoia e Filiberto I duca di Savoia si dichiarano debitori nei confronti dei cantoni svizzeri di Zurigo, Berna, Lucerna, Uri, Schwyz, Unterwalden superiore e inferiore, La Forêt, Zug, Glarus, Friburgo, Solothurn e Bienne in esecuzione del trattato per la restituzione del Vaud al ducato di Savoia 23/4/1477
1 Ludovico duca di Savoia incarica i suoi procuratori di trattare con il re di Francia, il suo consiglio o i suoi ambasciatori un accordo per il governo delle terre dipendenti temporalmente dalle chiese di Lione, Mâcon, Cluny, Tournus, Islebarbe e Arnay 1/9/1456
2 Vidimus del Consiglio "cum domino residens" del privilegio del 1° aprile 1503 con cui Massimiliano I d'Asburgo re dei Romani concede a Filiberto duca di Savoia l'investitura su tutte le terre e giurisdizioni dipendenti dall'Impero e fino ad allora tenute dai conti Radicati di Cocconato 5/1/1510
8 Vidimus del Consiglio del duca di Savoia dell'atto con cui il rettore della chiesa di Wottom in Inghilterra, concessa da Edoardo II re d'Inghilterra all'ospizio di S.Maria del Moncenisio, concede in affitto i beni dipendenti da quella chiesa 15/5/1500


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima