Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Documenti e Sigilli associati al titolare Comunità di Unterwalden inferiore
Torna alla lista principale
|
Torna all'indice dei titolari
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
1
I cantoni cattolici svizzeri di Lucerna, uri, Schwyz, Unterwalden inferiore e superiore, Zug e Friburgo confermano con Vittorio Amedeo II duca di Savoia il trattato di alleanza e confederazione da loro stipulato nel 1651 con il duca Carlo Emanuele II
12/3/1684
1
Il governatore e il consiglio della comunità di Unterwalden inferiore rilasciano quietanza a favore del duca Carlo Emanuele I di Savoia per una somma consegnata a titolo di reddito annuo dovuto dal duca alla comunità
19/11/1583
1
Il "landamann" e il Consiglio della comunità di Unterwalden inferiore dichiarano di non voler portare pregiudizio agli interessi del duca di Savoia sui territori del Vaud e di Ginevra
23/11/1668
1
Il "Landamman" e il Consiglio della comunità di Unterwalden inferiore, nell'ambito del trattato di confederazione con Carlo Emanuele I duca di Savoia, prendono atto dell'avvenuto scambio intercorso tra il duca e il re di Francia con il trattato di Lione del 1601, mediante il quale il re cedeva al duca il marchesato di Saluzzo in cambio della Bresse
5/5/1606
3
Il "Landamman" e il consiglio della comunità di Unterwalden inferiore rilasciano quietanza a favore del duca Carlo Emanuele I di Savoia per una somma consegnata a titolo di reddito annuo dovuto dal duca alla comunità
23/2/1587
11
Il "Landamman"e il consiglio della comunità di Unterwalden inferiore rilasciano quietanza a favore del duca Carlo Emanuele I di Savoia per una somma consegnata a titolo di reddito annuo dovuto dal duca alla comunità
15/10/1582
1
Il "Landamman" e il consiglio della comunità di Unterwalden inferiore rilasciano quietanza a favore del duca Carlo Emanuele II di Savoia per tutte le somme versate a titolo di reddito annuo dovuto dal duca alla comunità
20/2/1673
2
Il "Landamman" e il consiglio della comunità di Unterwalden inferiore rilasciano quietanza a favore del duca Carlo II di Savoia per una somma consegnata dal segretario ducale Lambert a titolo di reddito annuo dovuto dal duca alla comunità
10/9/1514
1
La comunità di Unterwalden inferiore dichiara che Vittorio Amedeo di Savoia principe di Piemonte deve essere compreso nel trattato di rinnovo degli accordi di alleanza e confederazione stipulato tra i cantoni svizzeri cattolici e il duca Carlo Emanuele II di Savoia suo padre
20/2/1673
1
La comunità di Unterwalden inferiore fa atto di rinuncia e rilascia quietanza generale a Carlo II duca di Savoia per tutte le pretese seguite alla falsa donazione di Carlo I duca di Savoia ai cantoni svizzeri, prodotta dal segretario ducale Giovanni Dufour
12/7/1517
1
Le comunità di Lucerna, Uri, Schwyz, Unterwalden inferiore e superiore, Zug e Friburgo confermano i trattati di alleanza e confederazione stipulati con i predecessori di Carlo Emanuele II duca di Savoia e vi comprendono il principe di Piemonte Vittorio Amedeo di Savoia
8/10/1671
1
Vittorio Amedeo I duca di Savoia e le comunità di Lucerna, Uri, Schwyz, Unterwalden superiore e inferiore, Zug e Friburgo stipulano un trattato di alleanza e confederazione
14/7/1634
Torna in cima