Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Documenti e Sigilli associati al titolare Ugo Delfino signore di Faucigny
Torna alla lista principale
|
Torna all'indice dei titolari
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
1
Amedeo V conte di Savoia, Beatrice Delfina signora di Faucigny e Ugo Delfino signore di Faucigny stipulano trattato di pace a soluzione delle loro guerre e controversie, con la costituzione di fiedeiussione di Guglielmo III conte di Ginevra
16/11/1308
1
Amedeo V conte di Savoia e Ugo Delfino signore di Faucigny stabiliscono che, dovendosi rispettivamente restituire il castello di Belfort e i territori della val d'Isère, qualora Giacomo di Belfort intenda permanere nel possesso di quel suo castello, Amedeo V libererà Ugo Delfino dall'obbligo di restituirgli le terre della val d'Isère
15/11/1308
1
Beatrice di Savoia signora di Faucigny e Ugo Delfino signore di Faucigny cedono al conte Amedeo V di Savoia e al figlio Edoardo di Savoia ogni diritto sui feudi che la stessa Beatrice teneva dal detto conte e che erano stati indebitamente alienati a Ugo Delfino
9/9/1309
1
Giovanni II Delfino di Vienne e Amedeo V conte di Savoia, con l'intervento di due degli arbitri da loro eletti per risolvere le leoro controversie, Guglielmo III conte di Ginevra e Ugo Delfino signore di Faucigny, stabiliscono una proroga della tregua tra loro stipulata
10/3/1310
1
Guglielmo conte di Ginevra e Ugo Delfino signore di Faucigny promettono di rispettare gli accordi e l'alleanza stipulata tra lo stesso Ugo e Amedeo conte di Ginevra e di non stipulare una pace con Amedeo V conte di Savoia senza l'intervento di Giovanni II di Chalon signore d'Arlay
30/5/1308
1
I vassalli, le comunità e gli uomini di Rovéréa, Bonneville, Châtillon, Samoëns e "Credoz" prestano fideiussione a favore di Ugone Delfino di Vienne per l'ammontare della dote della moglie Maria di Savoia, figlia di Amedeo V conte di Savoia. Ugone ratifica gli atti di fideiussione
3/7/1319
1
Ugo Delfino di Vienne impegna alcuni castelli e luoghi di suo possesso a garanzia del pagamento della dote della moglie Maria di Savoia, figlia del conte Amedeo V di Savoia
22/5/1319
1
Ugo Delfino di Vienne rilascia quietanza ad Amedeo V conte di Savoia per il residuo della dote della moglie Maria di Savoia, figlia del conte
2/8/1319
1
Ugo Delfino signore di Faucigny chiede ad Amedeo V conte di Savoia l'autorizzazione a donare alla moglie Maria di Savoia il castello di Rovéréa, che egli teneva in feudo dal conte Amedeo
10/10/1321
1
Ugo Delfino signore di Faucigny e Guglielmo III conte di Ginevra confermano in presenza del vescovo di Ginevra tutti gli accordi e i trattati stipulati dai loro predecessori
11/6/1318
1
Ugo Delfino signore di Faucigny rilascia quietanza al conte Amedeo V di Savoia per una somma dovutagli a titolo di quota della dote della moglie Maria di Savoia, dalla quale Amedeo detrae la somma dovuta dal Delfino a titolo di risarcimento dei miglioramenti apportati ai castelli di Beaufort e Lullin restiuitigli in seguito al matrimonio; in questa somma viene fatto rientrare il residuo della dote di Beatrice Delfina, figlia del conte Pietro II si Savoia
10/9/1309
1
Ugo Delfino signore di Faucigny rilascia quietanza per la consegna del castello di Beaufort fattagli dal conte Amedeo V di Savoia in esecuzione del trattato di pace tra essi concluso; si dichiara soddisfatto di quanto in esso stabilito, salvo che per la corresponsione della dote della principessa Maria di Savoia, sua sposa
22/9/1310
Torna in cima