Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Ugo Delfino signore di Faucigny

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
1 Amedeo V conte di Savoia, Beatrice Delfina signora di Faucigny e Ugo Delfino signore di Faucigny stipulano trattato di pace a soluzione delle loro guerre e controversie, con la costituzione di fiedeiussione di Guglielmo III conte di Ginevra 16/11/1308
1 Amedeo V conte di Savoia e Ugo Delfino signore di Faucigny stabiliscono che, dovendosi rispettivamente restituire il castello di Belfort e i territori della val d'Isère, qualora Giacomo di Belfort intenda permanere nel possesso di quel suo castello, Amedeo V libererà Ugo Delfino dall'obbligo di restituirgli le terre della val d'Isère 15/11/1308
1 Beatrice di Savoia signora di Faucigny e Ugo Delfino signore di Faucigny cedono al conte Amedeo V di Savoia e al figlio Edoardo di Savoia ogni diritto sui feudi che la stessa Beatrice teneva dal detto conte e che erano stati indebitamente alienati a Ugo Delfino 9/9/1309
1 Giovanni II Delfino di Vienne e Amedeo V conte di Savoia, con l'intervento di due degli arbitri da loro eletti per risolvere le leoro controversie, Guglielmo III conte di Ginevra e Ugo Delfino signore di Faucigny, stabiliscono una proroga della tregua tra loro stipulata 10/3/1310
1 Guglielmo conte di Ginevra e Ugo Delfino signore di Faucigny promettono di rispettare gli accordi e l'alleanza stipulata tra lo stesso Ugo e Amedeo conte di Ginevra e di non stipulare una pace con Amedeo V conte di Savoia senza l'intervento di Giovanni II di Chalon signore d'Arlay 30/5/1308
1 I vassalli, le comunità e gli uomini di Rovéréa, Bonneville, Châtillon, Samoëns e "Credoz" prestano fideiussione a favore di Ugone Delfino di Vienne per l'ammontare della dote della moglie Maria di Savoia, figlia di Amedeo V conte di Savoia. Ugone ratifica gli atti di fideiussione 3/7/1319
1 Ugo Delfino di Vienne impegna alcuni castelli e luoghi di suo possesso a garanzia del pagamento della dote della moglie Maria di Savoia, figlia del conte Amedeo V di Savoia 22/5/1319
1 Ugo Delfino di Vienne rilascia quietanza ad Amedeo V conte di Savoia per il residuo della dote della moglie Maria di Savoia, figlia del conte 2/8/1319
1 Ugo Delfino signore di Faucigny chiede ad Amedeo V conte di Savoia l'autorizzazione a donare alla moglie Maria di Savoia il castello di Rovéréa, che egli teneva in feudo dal conte Amedeo 10/10/1321
1 Ugo Delfino signore di Faucigny e Guglielmo III conte di Ginevra confermano in presenza del vescovo di Ginevra tutti gli accordi e i trattati stipulati dai loro predecessori 11/6/1318
1 Ugo Delfino signore di Faucigny rilascia quietanza al conte Amedeo V di Savoia per una somma dovutagli a titolo di quota della dote della moglie Maria di Savoia, dalla quale Amedeo detrae la somma dovuta dal Delfino a titolo di risarcimento dei miglioramenti apportati ai castelli di Beaufort e Lullin restiuitigli in seguito al matrimonio; in questa somma viene fatto rientrare il residuo della dote di Beatrice Delfina, figlia del conte Pietro II si Savoia 10/9/1309
1 Ugo Delfino signore di Faucigny rilascia quietanza per la consegna del castello di Beaufort fattagli dal conte Amedeo V di Savoia in esecuzione del trattato di pace tra essi concluso; si dichiara soddisfatto di quanto in esso stabilito, salvo che per la corresponsione della dote della principessa Maria di Savoia, sua sposa 22/9/1310


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima