Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Amedeo VIII, duca di Savoia

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
2 - 6/2/1417
1 Amedeo VI conte di Savoia ordina al castellano di Pont-de-Veyle di pagare a Erardo Dufour la somma per cui lo stesso conte gli era debitore 14/1/1405
1 Amedeo VIII conte di Savoia annulla la sentenza di condanna pronunciata dal consiglio della madre e tutrice Bona di Borbone contessa di Savoia a carico di Pietro Fabri di Lompnes e ne ordina la restituzione del cadavere ai parenti per la sepoltura in terra consacrata 3/4/1395
1 Amedeo VIII conte di Savoia, a richiesta di Pietro Banderet, gli conferma l'assegnazione di una rendita annua sui mulini di cui lo stesso conte era in possesso e che facevano parte del patrimonio del defunto Ugo di Grandson 6/2/1399
1 Amedeo VIII conte di Savoia comunica a tutti i suoi ufficiali gli accordi presi con il governatore del Delfino di Vienne per la punizione dei crimini commessi nei rispettivi territori 20/8/1400
2 Amedeo VIII conte di Savoia, in quanto possessore dei beni del defunto Ugo di Grandson, assegna una somma a Pietro Banderet, che, insieme a Gerardo "Cassa", era creditore dello stesso Ugo di Grandson 11/8/1397
17 Amedeo VIII conte di Savoia nomina i suoi procuratori incaricati di prendere informazioni, insieme ai delegati di Giovanni di Valois duca di Borgogna, in merito alle ragioni del conte nel pretendere che il duca riconosca come dipendente da suo feudo il possesso del castello di Montréal 13/8/1411
1 Amedeo VIII conte di Savoia nomina Rodolfo di Gruyere suo luogotenente generale per il Piemonte 20/1/1400
1 Amedeo VIII conte di Savoia ordina agli abitanti delle castellanie di Carignano, Villafranca, Vigone e Perosa di prestare omaggio alla sorella Bona di Savoia, sposa di Ludovico di Savoia principe d'Acaia 20/4/1419
2 Amedeo VIII conte di Savoia ordina al suo tesoriere generale di pagare al consaigliere Francesco Marchand la somma dovutagli per le spese da questi sostenute nel corso della missione nella valle di Barcellonette e nel capitaneato di Provenza per esigere ilo residuo del donativo dovuto da quelle terre 3/6/1407
1 Amedeo VIII conte di Savoia ordina al tesoriere Guido Mareschal di pagare agli eredi del consigliere Francesco Marchand la somma di cui il conte gli era debitore 26/4/1412
1 Amedeo VIII conte di Savoia ordina a Pietro Andrevet, castellano di Bugey e Pont-de-Veyle di pagare al mercante Dino Rapondi la somma per cui il conte gli era debitore e di impegnare a tal scopo le entrate del suo ufficio per l'anno corrente e per il successivo 6/7/1405
2 Amedeo VIII conte di Savoia ordina nuovamente a Pietro Andrevet castellano di Pont-de-Veyle di pagare a Erardo Dufour la somma di cui il conte gli era debitore e che non aveva ancora pagato, pur essendogli già pervenuto l'ordine 14/5/1409
1 Amedeo VIII conte di Savoia promette a Bona di Borbone, contessa di Savoia e vedova di Amedeo VI, il pacifico godimento dei beni che le erano stati assegnati in occasione del suo matrimonio, in esecuzione della transazione stipulata davanti a Filippo figlio del re di Francia 13/10/1400
1 Amedeo VIII conte di Savoia rilascia quietanza della somma dovuta dal duca di Borgogna per la dote della moglie Maria, sua figlia 3/4/1407
1 Amedeo VIII conte di Savoia rinnova il trattato di pace con la comunità di Berna stipulato dal conte Amedeo VI il 6 aprile 1384 e vi include la comunità di Friburgo 18/1/1412
1 Amedeo VIII conte di Savoia si impegna verso lo zio Ludovico di Savoia principe d'Acaia per la somma di 6000 fiorini dovutigli in applicazione del contratto di matrimonio con Bona di Savoia, somma che Amedeo VIII assegna sui redditi di Viry e Chanaz 11/7/1410
1 Amedeo VIII duca di Savoia assegna alla sorella Bona, moglie di Ludovico di Savoia principe d'Acaia, la somma di 6000 fiorini sui redditi di Faverges 3/12/1416
1 Amedeo VIII duca di Savoia assegna alla sorella Bona, moglie di Ludovico di Savoia principe d'Acaia, un reddito annuo fino all'esaurimento della somma dovutale a titolo di dote 3/12/1416
1 Amedeo VIII duca di Savoia costituisce il figlio Ludovico principe di Piemonte 7/11/1434
1 Amedeo VIII duca di Savoia e il figlio Ludovico di Savoia ratificano il contratto di matrimonio tra Amedeo di Savoia, figlio di Ludovico e Iolanda figlia di Carlo VII re di Francia 28/8/1436
1 Amedeo VIII duca di Savoia, eletto papa con il nome di Felice IV, fa redigere l'atto di emancipazione del figlio primogenito Ludovico donandogli i ducati di Savoia, Chablais, Aosta e tutti i suoi altri territori, a riserva di quanto assegnato al secondogenito Filippo e al figlio naturale Umberto nel testamento. 6/1/1440
1 Amedeo VIII duca di Savoia e Ludovico di Savoia principe di Piemonte nominano Simonino del Pozzo loro procuratore per la ricossione del residuo della dote di Anna di Cipro 18/8/1438
1 Amedeo VIII duca di Savoia nomina il primogenito Ludovico di Savoia suo luogotenente generale per tutti i suoi domini 7/11/1434
5 Amedeo VIII duca di Savoia ordina ai maestri e ricevitori della Camera dei conti versare al tesoriere ducale nel suo prossimo conto la somma da questi anticipata per l'esecuzione del trattato stipulato dl duca con Carlo di Borbone conte di Clermont e la madre Maria di Berry duchessa di Borbone per il risarcimento dei danni provocati da una spedizione di alleati del duca di Savoia che, senza sua autorizzazione avevano occupato la città di Trevoux nella Bresse 19/7/1433
12 Amedeo VIII duca di Savoia ordina ai suoi ufficiali di permettere a Bona di Savoia, vedova di Ludovico principe d'Acaia, di continuare a godere di tutti i feudi di cui godeva quando era in vita il marito e con le stesse modalità. 13/1/1417
3 Amedeo VIII duca di Savoia promete di pagare al duca Filippo di Borgogna il residuo della somma che aveva promesso in prestito Carlo VII re di Francia 15/9/1437
1 Amedeo VIII duca di Savoia rilascia quietanza a Giovanni di Seyssel per una somma dovutagli da Urbano di la Chambre, suocero di Giovanni di Seyssel 21/4/1433
1 Amedeo VIII duca di Savoia si dichiara obbligato nei confronti di Carlo VII re di Francia per il residuo della somma che aveva promesso di concedergli in prestito e, a garanzia di ciò, impegna i redditi della gabella del sale di Linguadoca 21/8/1436
1 Amedeo VIII duca di Savoia si riconosce debitore nei confronti del suo consigliere Antonio "de Levix" per una somma da questi concessagli in prestito 17/6/1437
1 Bona di Borbone contessa di Savoia costituisce una rendita annua a favore della città di Friburgo a titolo di restituzione di varie somme da questa anticipate a suo favore a diversi creditori della contessa residenti nella città di Basilea. Si costituiscono fideiussori a favore della contessa: Rodolfo conte di Gruyère, Ugo signore di Grandson, Ludovico signore di Cossonay, Antonio signore di la Tour d'Yllens, Ottone di Grandson, Teobaldo signore di Montagny e Rodolfo signore di Langin e Pietro di Langin 6/11/1387
1 Carlo II duca di Savoia e gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano e rinnovano tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e tra i loro predecessori 19/3/1509
1 Carlo II duca di Savoia e la città di Solothurn confermano i trattati di alleana e confederazione in precedenza stipulati tra detta città e i duchi di Savoia 22/3/1509
1 Filiberto II duca di Savoia e la città di Solothurn stipulano un trattato di reciproca alleanza e confederazione 22/8/1502
1 Filippo III duca di Borgogna e Amedeo VIII duca di Savoia confermano il trattato stipulato informalmente tra loro e relativo alle terre occupate dal duca di Borbone al di qua e al di là della Saona 12/2/1434
1 Giovanna di Savoia rinuncia a favore del fratello Amedeo VIII conte di Savoia a ogni pretesa sull'eredità paterna e materna, in cambio della somma di 60000 fiorini d'oro costituita in sua dote per il matrimonio con Giovanni Teodoro di Monferrato 19/3/1411
1 Giovanni di Valois duca di Borgogna e Amedeo VIII conte di Savoia stipulano un trattato di alleanza 19/12/1404
1 Giovanni duca di Berry e Filippo duca di Borgogna stendono gli ordinamenti per il governo degli stati del conte Amedeo VIII di Savoia durante la sua minore età 8/7/1398
5.8 Lettera di Amedeo VIII duca di Savoia al balivo e al giudice del Bugey. 18/9/1430
1 Luigi di Valois Delfino e figlio di Carlo VI re di Francia e Amedeo VIII conte di Savoia ratificano e confermno il trattato di Parigi del 5 gennaio 1355 stipulato tra Carlo V re di Francia e Amedeo VI conte di Savoia 17/11/1410


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima