Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Documenti e Sigilli associati al titolare Filiberto II duca di Savoia
Torna alla lista principale
|
Torna all'indice dei titolari
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
1
Carlo II duca di Savoia dà mandato ai propri rappresentanti di esentare i cantoni di Berna e Friburgo dall'omaggio che questi gli dovevano per i beni feudali da lui tenuti, nonostante le controversie sorte tra loro in seguito alle false donazioni del duca Carlo I ai suddetti cantoni prodotte dal segretario Dufour
3/6/1508
3
Carlo II (III) duca di Savoia conferma l'assegnazione della sopraddote fatta dal defunto duca di Savoia Filippo II alla moglie Bianca di Monferrato
27/9/1504
2
Carlo II (III) duca di Savoia dona il castello e la città di Fossano alla sorella Filiberta di Savoia, moglie di Giuliano de Medici
20/2/1515
2
Filiberto II duca di Savoia assegna alle comunità di Berna e Friburgo una somma annua da trarsi dai proventi del pedaggio di Nyon e da altri beni fino al raggiungimento della somma dovuta a titolo di composizione delle controversie che Pietro e Enrico Voleben di Uri avevano con Bianca duchessa di Savoia e tutrice del duca Carlo Giovanni Amedeo (1° esemplare)
15/6/1501
2
Filiberto II duca di Savoia conferma la donazione fatta dal padre Filippo di Savoia alla madre Claudia
26/5/1499
2
Filiberto II duca di Savoia e gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano e rinnovano tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e tra i loro predecessori
26/3/1498
1
Filiberto II duca di Savoia e la moglie Margherita d'Austria rilasciano quietanza all'arciduca d'Austria e principe di Castiglia, fratello della duchessa, per il pagamento di una somma dovuta a titolo di dote della stessa Margherita
18/3/1504
1
Filiberto II duca di Savoia nomina i propri delegati per trattare con le città di Berna e Friburgo il rinnovo di tutti i trattati e gli accordi precedentemente stipulati da queste con i duchi di Savoia
29/12/1498
1
Filiberto II duca di Savoia precisa che i redditi concessi alla moglie Margherita d'Austria sopra i possessi della Bresse, del Vaud e di Faucigny, non implicavano alcun diritto di sovranità su quelle terre
25/8/1503
1
Filiberto II duca di Savoia ratifica il proprio contratto di matrimonio con Margherita d'Austria figlia di Massimiliano re dei Romani
18/5/1504
1
Il consiglio "cum domino residens" certifica che il notaio Vulliet è notaio pubblico e segretario ducale. Dichiarazione in calce all'atto con cui il duca Carlo II (III) di Savoia vende con diritto di riscatto il castello di Gex alla sorella Filiberta di Savoia moglie di Giuliano de Medici (12 febbraio 1515)
2/3/1515
1
Il consiglio "cum domino residens" certifica che il notaio Vulliet è notaio pubblico e segretario ducale. Dichiarazione in calce all'atto con cui il duca Carlo II (III) di Savoia vende con diritto di riscatto il castello di Gex alla sorella Filiberta di Savoia moglie di Giuliano de Medici (12 febbraio 1515).
2/3/1515
6.3
Lettera di Filiberto II duca di Savoia a Ludovico Maria Sforza duca di Milano.
Torna in cima