Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Filiberto II duca di Savoia

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
1 Carlo II duca di Savoia dà mandato ai propri rappresentanti di esentare i cantoni di Berna e Friburgo dall'omaggio che questi gli dovevano per i beni feudali da lui tenuti, nonostante le controversie sorte tra loro in seguito alle false donazioni del duca Carlo I ai suddetti cantoni prodotte dal segretario Dufour 3/6/1508
3 Carlo II (III) duca di Savoia conferma l'assegnazione della sopraddote fatta dal defunto duca di Savoia Filippo II alla moglie Bianca di Monferrato 27/9/1504
2 Carlo II (III) duca di Savoia dona il castello e la città di Fossano alla sorella Filiberta di Savoia, moglie di Giuliano de Medici 20/2/1515
2 Filiberto II duca di Savoia assegna alle comunità di Berna e Friburgo una somma annua da trarsi dai proventi del pedaggio di Nyon e da altri beni fino al raggiungimento della somma dovuta a titolo di composizione delle controversie che Pietro e Enrico Voleben di Uri avevano con Bianca duchessa di Savoia e tutrice del duca Carlo Giovanni Amedeo (1° esemplare) 15/6/1501
2 Filiberto II duca di Savoia conferma la donazione fatta dal padre Filippo di Savoia alla madre Claudia 26/5/1499
2 Filiberto II duca di Savoia e gli sculdasci e consoli delle comunità di Berna e Friburgo confermano e rinnovano tutti gli accordi e i trattati precedentemente stipulati tra loro e tra i loro predecessori 26/3/1498
1 Filiberto II duca di Savoia e la moglie Margherita d'Austria rilasciano quietanza all'arciduca d'Austria e principe di Castiglia, fratello della duchessa, per il pagamento di una somma dovuta a titolo di dote della stessa Margherita 18/3/1504
1 Filiberto II duca di Savoia nomina i propri delegati per trattare con le città di Berna e Friburgo il rinnovo di tutti i trattati e gli accordi precedentemente stipulati da queste con i duchi di Savoia 29/12/1498
1 Filiberto II duca di Savoia precisa che i redditi concessi alla moglie Margherita d'Austria sopra i possessi della Bresse, del Vaud e di Faucigny, non implicavano alcun diritto di sovranità su quelle terre 25/8/1503
1 Filiberto II duca di Savoia ratifica il proprio contratto di matrimonio con Margherita d'Austria figlia di Massimiliano re dei Romani 18/5/1504
1 Il consiglio "cum domino residens" certifica che il notaio Vulliet è notaio pubblico e segretario ducale. Dichiarazione in calce all'atto con cui il duca Carlo II (III) di Savoia vende con diritto di riscatto il castello di Gex alla sorella Filiberta di Savoia moglie di Giuliano de Medici (12 febbraio 1515) 2/3/1515
1 Il consiglio "cum domino residens" certifica che il notaio Vulliet è notaio pubblico e segretario ducale. Dichiarazione in calce all'atto con cui il duca Carlo II (III) di Savoia vende con diritto di riscatto il castello di Gex alla sorella Filiberta di Savoia moglie di Giuliano de Medici (12 febbraio 1515). 2/3/1515
6.3 Lettera di Filiberto II duca di Savoia a Ludovico Maria Sforza duca di Milano.


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima