Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Isabella di Villehardouin principessa d'Acaia

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
1.1 Filippo di Savoia principe d' Acaia e Isabella di Villehardouin principessa d' Acaia, sua consorte, donano a Margherita loro figlia e ai suoi futuri eredi i castelli e le castellanie site in Cariteyne e Bossolet. 24/12/1303
1 Filippo di Savoia principe d'Achaia e l moglie Isabella nominano Guglielmo Provana e di Chiaberto di Luserna loro procuratori per trattare il matrimonio tra Carlo figlio primogenito di Filippo re di Sicilia e Margarita di Savoia loro figlia 4/3/1306
13 Filippo I di Savoia principe d'Acaia e la moglie Isabella nominano Guglielmo Provana e Chiaberto di Luserna loro procuratori per prestare omaggio per il principato d'Acaia a Filippo principe di Taranto e figlio di Carlo II d'Angiò re di Sicilia e Gerusalemme 4/3/1306
1.2 Jehanz arcivescovo di Pattray, Jaques decano de Pattray, Nichole di Saint - Omer, grande marescalco del principato d'Acaia, Angliberz, grande connestabile del detto principato, Hugues de Charpigny, signore di La Voutice, Beniemin, cancelliere del detto principato, Giles de Laigny e Girarz di Lambri su richiesta Filippo di Savoia principe d' Acaia e Isabella d' Acaia, sua consorte, confermano la donazione a Margherita loro figlia e ai suoi futuri eredi dei castelli e delle castellanie site in Cariteyne e Bossolet fatta con lettera del 24 dicembre 1303. 28/02/1304


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima