Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Documenti e Sigilli associati al titolare Giano di Savoia, conte del Genevese
Torna alla lista principale
|
Torna all'indice dei titolari
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
s. n.
Gaino di Savoia, conte del Genevese, concede ad Amedeo barone di Viry le patenti di nomina a segretario ed esattore delle tasse per la giudicatura di Faucifny.
1479 ottobre 15
s. n.
Giano di Savoia conte del Genevese concede grazia a Giacomo de Osseux? e al complice Guglielmo Exchaqueti? per l'assassinio di Aimone Eyselleti della parrocchia "Veyriaci" nella castellania di Annecy.
1483 febbraio 17
s. n.
Giano di Savoia conte del Genevese concede grazia a Guglielmo Exchaqueti? e a Giacomo de Osseux? per l'assassinio di Aimone Gyselleti della parrocchia "Veyriaci" nella castellania di Annecy.
1483 febbraio 7
s. n.
Giano di Savoia conte del Genevese concede grazia a Guicardus Orset de Granges.
1489 aprile 22
s. n.
Giano di Savoia conte del Genevese, concede grazia a Iohannes Terralionis d'Annecy.
1489 ottobre 1
s. n.
Giano di Savoia conte del Genevese dona alla moglie Elena di Lussemburgo 1000 fiorini di Savoia provenienti dai suoi beni parafernali con il diritto di percepirne le rendite e di trasmetterle in eredità ai figli.
1469 aprile 21
s. n.
Giano di Savoia conte del Genevese dona alla moglie elena di Lussemburgo tutti i suoi beni, nell'eventualità che egli muoia senza discendenti.
1469 aprile 21
s. n.
Giano di Savoia conte del Genevese promette a Filippo II di Savoia conte di Bressa e signore di Bugey, nel caso in cui il duca Carlo II morisse senza eredi e detto Giano gli succedesse al ducato di Savoia, il comitato del Genevese, la baronia di Faucigny e il comitato di Villars.
1490 giugno 20
1
Giano di Savoia conte di Ginevra promette a Filippo di Savoia conte di Bâgé e signore di Bresse di assisterlo per ottenere il governo degli stati di Savoia di qua e di là dai monti durante la tutela di Carlo Giovanni Amedeo figlio minorenne del duca Carlo
20/6/1490
1
Iolanda di Francia duchessa di Savoia e Filiberto I duca di Savoia stipulano un trattato con i cantoni svizzeri di Zurigo, Berna, Lucerna, Uri, Schwyz, Unterwalden superiore e inferiore, La Forêt, Zug, Glarus, Friburgo, Solothurn e Bienne a soluzione delle guerre e controversie sorte tra loro
23/4/1477
s. n.
Procura di Giano di Savoia conte del Genevese e di sua moglie Elena di Lussemburgo ad Antoine de Rossillion per andare a discutere col duca di Savoia Carlo I sui diritti della loro figlia Luisa, marchesa di Gex.
1485 agosto 30
1
Vidimus del consiglio di Giano conte del Genevese del contratto di matrimonio tra la figlia Luisa di Savoia e Giacomo Ludovico di Savoia, secondogenito del duca Amedeo IX
31/7/1485
1
Vidimus del consiglio di Giano conte di Ginevra dell'atto con cui il duca Carlo II di Savoia dona alcuni castelli al fratello Giacomo Ludovico in dipendenza delle sue nozza con la figlia di Giano conte di Ginevra
31/7/1485
Torna in cima