Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Filippo di Savoia Nemours duca del Genevese, figlio di Filippo II (Senza Terra)

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
* 1506-1531. "Filippo di Savoia duca del Genevese e di Nemours, marchese di Saluzzo, barone di Faucigny e di Beaufort, figliuolo terzogenito di Filippo II duca di Savoia".
* 1527. "Filippo di Savoia conte del Genevese poi di Nemours, fratello del duca Carlo III (il Buono), nato nel 1490 morto il 29 novembre 1533 a Marsiglila, sepolto ad Annecy. Sposò nel 1528 Carlotta d'Orléans".
s. n. Due documenti in cui Filippo di Savoia Nemours conte del Genevese concede grazia a Guichard Vuachet e a Jean figlio di Jean Bernard e Craseille. 1531 ottobre 6
s. n. Filippo di Savoia conte del Genevese, figlio di Filippo II (Senza Terra) ordina al tesoriere generale François Michaille e alla Camera dei conti di non approvare nessuna donazione che potrebbe essere da detto Filippo fatta dei propri beni demaniali. 1529 gennaio 25
s. n. Filippo di Savoia conte del Genevese si obbliga a favore di Luisa di Savoia vedova di François di Lussemburgo per 1000 scudi oro. Con relativa quietanza dell'avvenuto pagamento. 1527 maggio 18
s. n. Filippo di Savoia nemours conte del Genevese concede grazia a Louis Guiod. 1520 novembre 7
s. n. ilippo di savoia conte del Genevese assegna per tre anni la castellania di Mornex a Humbert de Thoire. 1514 novembre 4


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima