Dati in caricamento. Attendere...

Documenti e Sigilli associati al titolare Aimone conte di Savoia

Torna alla lista principale | Torna all'indice dei titolari

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
1 Aimone conte di Savoia assegna vari possedimenti alla moglie Iolanda di Monferrato a titolo di sopraddote 16/9/1332
10 Aimone conte di Savoia concede al cugino Ludovico II signore di Vaud di poter disporre liberamente dei beni che egli tiene in feudo dal conte stesso 28/06/1341
4 Aimone conte di Savoia dichiara di aver ricevuto un cavallo da Riccardo di "Perst" e promette di restituirlo, o di restituire una somma corrispondente al suo valore stimato 31/7/1332
1 Aimone conte di Savoia e Umberto II Delfino di Vienne nominano Pietro vescovo di Palestrina arbitro unico nel caso che gli arbitri già designati a risolvere le loro controversie non siano in grado di raggiungere una conclusione nei termini fissati 18/5/1340
2 Aimone conte di Savoia e Umberto II Delfino di Vienne stipulano un trattato di pace in seguito alla mediazione di Amedeo III conte di Ginevra, Umberto di Choulay signore di "Pontisburingii" e Amblardo di Belmont per parte del Delfino, e Antonio Clermont signore di La Bâtie e Filippo Provana per conto del conte di Savoia 6/5/1334
1 Aimone conte di Savoia, in esecuzione del trattato di pace con Umberto II Delfino di Vienne e dell'omaggio vicendevolmente prestato, ordina a tutti i suoi ufficiali di prestare ausilio e soccorso armato al Delfino in caso di necessità, analogamente a quanto da loro dovuto allo stesso conte 8/9/1337
1 Aimone conte di Savoia, in esecuzione del trattato di pace con Umberto II Delfino di Vienne, ordina a tutti i suoi ufficiali di restituire ai sudditi del delfino tutti i beni occupati o requisiti loro durante la guerra 9/11/1335
5 Aimone conte di Savoia invia un'ordinazione al pescivendolo lionese Andrevet Berot 6/5/1335
4 Aimone conte di Savoia invia un'ordinazione al pescivendolo lionese Gillet Berot 19/3/1335
1 Aimone conte di Savoia ordina al tesoriere Guglielmo Bons di pagare al signore di Beaujeu la somma dovutagli, di ritirare quietanza e mettere la somma in conto al bilancio della tesoreria 26/5/1340
2 Aimone conte di Savoia prega Gillet Berot pescivendolo lionese di consegnare sei "brames" al latore della lettera 1/3/1335
1 Aimone conte di Savoia prega Gillet Berot pescivendolo lionese di eseguire quanto gli sarà richiesto dal latore della lettera e gli promette ricompensa dei propri servizi 12/12/1335
9 Aimone conte di Savoia ratifica le decisioni del re di Francia Filippo VI circa le divergenze sorte tra lo stesso conte Aimone e la nipote Giovanna duchessa di Bretagna relative ai diritti e alle possessioni pretesi da Giovanna nel contado di Savoia alla morte del padre Edoardo di Savoia. 8/04/1340
1 Aimone conte di Savoia si dichiara debitore nei confronti degli eredi di Benzo "Carruchii", mercante presso la curia romana, per un debito contratto dal defunto conte Edoardo con lo stesso Benzo 27/12/1331
1 Aimone conte di Savoia si riconosce debitore nei confronti del suo consigliere Filippo Provana per una somma donatagli a ricompensa dei servizi che gli aveva prestato 9/5/1334
1 Aimone conte di Savoia si riconosce debitore nei confronti del vicecastellano di Morgex per le spese sostenute al seguito del conte da lui e dai cavalieri che lo accompagnavano 31/7/1332
2 Aimone conte di Savoia si riconosce debitore nei confronti di Bianca di Borgogna, vedova del fratello Edoardo conte di Savoia, di una somma da questi promessale e per cui lo stesso Aimone aveva prestato fideiussione, e la stessa Bianca promette di non pretendere altro oltre detta somma 17/2/1330
1 Aimone conte di Savoia si riconosce debitore nei confronti di Filippo I di Savoia principe d'Acaia per una somma datagli in prestito per conto dello stesso Filippo dal notaio Corrado Mezzano, redattore dell'atto 24/3/1323
5 Aimone conte di Savoia si riconosce debitore nei confronti di Perrot di "Mausoneyn" e degli uomini che erano con lui per il loro compenso per il servizio prestato al conte durante la spedizione a Monteux 31/7/1332
2 Aimone conte di Savoia si riconosce debitore nei confronti di Rolet figlio di Pietro di "Yllens" per il compenso suo e della sua compagnia per il servizio prestato al conte durante gli scontri davanti al castello di Monteux 31/7/1332
6 Aimone Lupi maestro di palazzo del conte Aimone di Savoia certifica il debito del conte nei confronti del pescivendolo lionese Andrea Berot per la fornitura di pesce per la festa di S.Caterina del 1325 0/0/1335
1 Contratto tra Giovanni I di Chalon conte di Auxerre e signore di Rochefort e Ludovico di Savoia signore di Vaud per il matrimonio tra i loro figli, rispettivamente Margherita e Giovanni 14/3/1333
2.1 Edoardo e Aimone, figli del conte Amedeo V di Savoia, dichiarano che, in caso della morte senza figli maschi di uno dei due, l'eredità passa interamente nelle mani del fratello rimasto in vita che dovrà rispettare l'obbligo di dotare le figlie femmine del fratello defunto. 5/03/1324
1 Edoardo e Aimone, figli del conte Amedeo V di Savoia, promettono di osservare la volontà paterna rispettando la divisione dell'eredità, le condizioni di successione in mancanza di eredi maschi e l'obbligo di dotare le figlie femmine. 5/03/1324


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima