Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Ugone di Chalon signore d'Arlay e Ludovico di Savoia signore di Vaud raggiungono, davanti agli ufficiali delle curie vescovili di Losanna e Besançon, un compromesso per porre fine alle controversie sul pagamento della dote di Isabella di Chalon, moglie di Ludovico e figlia di Ugone
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
Data cronica
29/12/1317
Data topica
-
Titolo fascicolo
Matrimonio tra Ludovico di Savoia signore di Vaud e Isabella figlia di Gioanni di Chalon signore d'Arlay
Data topica moderna
Jougne
Annuncio
En tesmoignage et en force de toutes les choses contenues en ces letres nos li devant diz officer de cours de Besencon et de Losanne a la priere et a la requeste des devant diz Hugues, Loys et Ysabeal rappourtees a nos pour lour par nostres diz comandemenz havons mis les seaux de nostres dites cours de Besencon et de Losanne pendanz en ces presentes letres doublees ensamble les seaux des dites parties et les segniaux des diz notaires publiques nostres diz comandemenz
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
4
Numero fascicolo
1
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Curia vescovile di Besançon
Datazione
1317
Caratteristiche fisiche
cera bruno mm 15 x 25 il sigillo  
Modo di apposizione
cordone serico rosso
Forma
a navetta
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ SIGILLU[M...]
Figura
[Vescovo stante] con il pastorale nella sinistra
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico rosso
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Curia vescovile di Losanna
Datazione
1317
Caratteristiche fisiche
cera bruno mm 32 il sigillo   mm 21 il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
cordone serico rosso
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ S(...) CURIE LAUSANENSIS
Figura
Destrocherio vestito, tenente un pastorale, affiancato a sinistra da una stella a sei raggi, sormontata da un crescente montante, e a destra da un'altra stella. Il tutto in una cornice polilobata
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
Curia vescovile di Losanna
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera bruno
Modo di apposizione
cordone serico rosso
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ S(...) CURIE LAUSANENSIS
Tipologia iconografica
Emblematico
Figura
Destrocherio vestito, tenente un pastorale, affiancato a sinistra da una stella a sei raggi, sormontata da un crescente montante. Il tutto in una cornice polilobata
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Giovanni I di Chalon conte di Auxerre e signore di Rochefort
Datazione
1317
Caratteristiche fisiche
cera bruno mm il sigillo   mm il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
cordone serico rosso
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...M]ILITIS : [...]
Figura
Cavaliere al galoppo verso destra [con elmo], scudo nella sinistra e spada sguainata nella destra. Scudo e [gualdrappa] alla banda carica in capo d'una stella
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico rosso
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Ludovico II di Savoia signore di Vaud
Datazione
1317
Caratteristiche fisiche
cera proprio mm 60 il sigillo   mm il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
cordone serico rosso
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ * S(...) / . / . LUDOVIC[I * DE / . SABAUDIA] * D(omi)NI : V/[UAUDI :] MILITIS * /
Figura
Cavaliere al galoppo verso destra con elmo tinale sormontato da cimiero [costituito da un busto di donna alato] che si ripete sulla testa del cavallo, spada legata all'armatura nella destra e nella sinistra scudo alla croce con un filetto composto in banda. La croce con filetto si ripete sull'aletta e, due volte, sulla gualdrappa; i due cimieri, le zampe posteriori del cavallo e la spada interrompono la legenda
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico rosso
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Isabella di Chalon signora di Vaud
Datazione
1317
Caratteristiche fisiche
cera bruno mm 30 il sigillo   mm il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
cordone serico rosso
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[SEEL /* YSA/BEL * D/E * CHA/LON*/]* DAME / DE W/AUZ
Figura
Scudo a losanga inquartato in decusse, di Savoia-Vaud e Chalon-Arlay, tenuto in basso da [due] sirene ammantate e accompagnato in alto da [due] sirene simili che suonano una l'organo, l'altra la cetra. Il tutto in cornice quadrilobata. Nelle interlobature sporgono altri quattro lobi che racchiudono due leopardi seduti (in alto [e in basso]) e due aquile soranti rivoltate a destra e [a sinistra]
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico rosso
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima