Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Giuseppe Ossorio, plenipotenziario di Carlo Emanuele III re di Sardegna e Emanuele di Sada ambasciatore del re di Spagna stipulano una convenzione a nome di loro sovrani per l'esecuzione di quanto previsto nei capitoli del contratto di matrimonio tra Vittorio Amedeo duca di Savoia e Maria Antonia Ferdinanda infanta di Spagna
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
Data cronica
29/8/1750
Data topica
-
Titolo fascicolo
Matrimonio dell'Infanta di Spagna Maria Antonia Ferdinanda col duca Vittorio Amedeo di Savoia
Data topica moderna
Torino
Annuncio
In fede di quanto sovra, i sudetti signori plenipotenziari, si sono sottoscritti ed hanno apposto li loro sigilli
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
43
Numero fascicolo
1
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Giuseppe Ossorio
Datazione
1750
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso mm 19 x 23 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Targa barocca carica di uno scudo ovale inquartato, al 1° e al 4° (d'oro) a due lupi passanti uno sull'altro (al naturale), al 2° e al 3° troncato, sopra al leone passante, sotto a tre pali (d'oro), con una fascia (dello stesso) attraversante sulla partizione, accollato alla croce di S.Maurizio; la targa è timbrata da una corona marchionale e circondata dal collare dell'Annunziata e da una ghirlanda di fiori
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Manoel de Sada
Datazione
1750
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso mm 22 x 26 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Scudo ovale inquartato, al 1° (d'azzurro) a cinque stelle di[...] poste in decusse, al 2° (di rosso) alla banda ingollata da due teste di leone accompagnata da due torri, al 3° troncato, sopra (di rosso) alla croce gigliata, sotto a[...] , il tutto con una bordura carica di otto lupi correnti, il tutto carico in cuore di uno scudetto troncato, sopra (di rosso) al crescente rovesciato (d'argento), sotto scaccato; lo scudo è accollato alla croce di Malta e ad un trofeo militare, circondato da un Paternoster e timbrato da una corona a cinque fioroni
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima