Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Amedeo VII conte di Savoia e Gian Galeazzo Visconti stipulano un trattato di alleanza a reciproca difesa dei loro Stati
in
Data cronica
25/11/1385
Data topica
-
Titolo fascicolo
-
Data topica moderna
Piacenza
Annuncio
De quibus prefati domini comites et uterque ipsorum fieri voluerunt per nos subscriptos notarios unum et plura instrumenta publica tenoris eiusdem ad opus ipsorum que sigilari debeant eorum et utriusque ipsorum sigilis propriis in robur et testimonium omnium premissorum
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1
Numero fascicolo
-
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Gian Galeazzo Visconti
Datazione
1385
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio mm 52 il sigillo  
Modo di apposizione
cordone serico giallo
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
S(...) . GALEAZ . VICECO(m)ITIS [...] (et) C(etera) . I(m)P(er)IALIS . VICAR(ii) . G[...]
Figura
Scudo alla vipera ingollante un putto, sostenuto da due aquile soranti affrontate e sormontato da un'aquila
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
Modo di apposizione
cordone serico giallo
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima