Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Il Senato ducale di qua dai monti redige copia autentica della quietanza del duca Massimiliano di Baviera rilasciata in occasione del pagamento della dote della principessa Adelaide di Savoia, sposa del suo primogenito, Ferdinando Maria
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
Data cronica
20/4/1651
Data topica
-
Titolo fascicolo
Matrimonio tra la principessa Adelaide figlia del duca Vittorio Amedeo I di Savoia ed il principe Ferdinando Maria figlio primogenito del duca Massimigliano di Baviera
Data topica moderna
Torino
Annuncio
Concedendoli le presenti in testimonio, sigillate del solito sigillo ducale di qual usiamo
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
29
Numero fascicolo
1
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Carlo Emanuele II, duca di Savoia
Datazione
1651
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 70 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
* CAR(olus) . EMAN(uel) . D(ei) : G(ratia) . DUX . SAB(audiae) . AU/G(ustae) . MONTISF(errati) / P(rinceps) . PED(emontis) . COM(es) . AST . ET . NIC(ae). REX . CYPRI
Figura
Grand'arma di Savoia nell'ampliazione di Vittorio Amedeo I, timbrata da tre elmi, quello centrale posto in maestà e coronato alla reale e quello di sinistra alla ducale; gli elmi laterali sono affrontati, ornati di lambrecchini e sormontati dai cimieri di Misnia, Savoia e Sassonia; lo scudo è circondato dal collare dell'Annunziata e sostenuto da due leoni affrontati
Note
Impronta malamente leggibile
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-