Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Aimone signore di Faucigny dona tutti i suoi possedimenti a Pietro di Savoia, marito di sua figlia Agnese, trattenendosi il diritto di usufrutto per tutta la durata della sua vita e fatta salva la donazione di una casaforte e l'assegnazione di una pensione annua fatte all'altra sua figlia Beatrice, a condizione che, qualora Pietro e Agnese rimanessero senza eredi, detti beni ritornino ad Aimone e, dopo la sua morte, all'altra figlia Beatrice.
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
Data cronica
1251 agosto 20
Data topica
-
Titolo fascicolo
Matrimonio tra il conte Pietro di Savoia e Agnese figlia di Aimone di Faussigni.
Data topica moderna
-
Annuncio
In cuius rei testimonium sigillis venerabilium patrum Dei gratia Aymonis Gebennensis et Petri Herefordiensis episcoporum fecimus presentes litteras roborari et nos sigillum nostrum apponimus ad maioris vinculum firmitatis.
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
2/1
Numero fascicolo
2
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Aimone II di Grandson, vescovo di Ginevra
Datazione
1251
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
mm 42 x 60 il sigillo mm 26 x 41 il verso o controsigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
a navetta
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[+] S(...) AYMONIS GEBEN/NENSIS ECCLESIE EP(iscopu)S
Figura
Vescovo mitrato stante, benedicente con la sinistra e con il pastorale rivoltato all'interno nella destra. I piedi della figura interrompono la legenda
Note
-
Sigillo di
Aimone II di Grandson, vescovo di Ginevra
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
a navetta
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ S(...) AYMONIS / GEBENN(ensis) EP(iscop)I
Tipologia iconografica
A effigie
Figura
Vescovo mitrato stante benedicente con la sinistra e con il pastorale rivoltato all'interno e appoggiato alla spalla nella destra. I piedi della figura interrompono la leggenda
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Pietro di Aigueblanche vescovo di Hertford
Datazione
1251
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
mm 45 x 75 il sigillo mm il verso o controsigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
a navetta
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[+ P] / ETRUS [...]I GRACIA HE / REFORDENSIS EPISCOP[US]
Figura
Vescovo mitrato stante, benedicente con la destra e con il pastorale nella sinistra. La figura è affiancata da due nicchie con due teste tonsurate; al di sotto delle nicchie due gigli bottonati. Il vescovo poggia su un piedistallo ornato con motivi a fogliame. Piedistallo e pastorale interrompono la legenda
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Aimone di Faucigny
Datazione
1251
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
mm (60) il sigillo mm 34 il verso o controsigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ SIG[...]INIACI
Figura
Cavaliere al galoppo verso destra, con elmo tinale, spada nella destra e scudo nella sinistra
Note
-
Sigillo di
Aimone di Faucigny
Datazione
1251
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo segreto
Legenda
+ SECRETU[M...] FUCINIAC .
Tipologia iconografica
Araldico
Figura
Scudo a tre pali
Note
La lettera " I " finale di Fuciniaci non compare impressa nella legenda del controsigillo anche se risulta esserci lo spazio vuoto distinato ad ospitarla.