Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Capitoli del contratto di matrimonio tra Carlo Felice di Savoia duca del Genevese e Maria Cristina di Borbone, stipulati dai plenipotenziari dei re di Sardegna e di Sicilia, rispettivamente Stefano Manca marchese di Villaermosa e Tommaso di Somma marchese di Circello
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
Data cronica
4/4/1807
Data topica
-
Titolo fascicolo
Matrimonio di S.A.R. Carlo Felice duca del Genevese con S.A.R. Maria Cristina di Borbone figlia di S.M. Ferdinando re delle Due Sicilie
Data topica moderna
Palermo
Annuncio
In fede e maggior vigore di tutto ciò noi infrascritti ministri (...) abbiamo sottoscritto di nostra propria mano e vi abbiamo apposto il solito suggello delle nostre arme
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
6
Numero fascicolo
2
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Stefano Manca marchese di Villahermosa
Datazione
1807
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 21 x 26 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Scudo ovale a cartocci (di rosso) al braccio uscente dal fianco destro, armato, impugnante una spada posta in banda e accompagnato in punta da un elmo posto in maestà, il tutto (d'argento); timbrato da una corona ornata di quattro perle alternate da tre fioroni, accollato da due pennoni a tre gigli, decussati, e affiancato da due rami di alloro. Sotto la punta dello scudo pende la croce dei Santi Maurizio e Lazzaro
Note
L'impronta è apposta su nastro serico rosa
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Tommaso di Somma marchese di Circello
Datazione
1807
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 26 x 31 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Due scudi ovali accollati, a destra (d'azzurro) a sei torri poste due, due e due, una sopra l'altra, le due inferiori fondate su di una campagna erbosa, a sinistra troncato cuneato (d'argento) e (di nero), con tre conchiglie poste in capo, in fascia (Ruffo di Calabria); i due scudi circondati dal collare dell'Ordine di S.Gennaro, e timbrati da una corona principesca chiusa da cinque vette; il tutto accollato da un manto
Note
L'impronta è apposta su nastro serico rosa
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-