Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Massimiliano I d'Asburgo re dei Romani concede a Filiberto duca di Savoia il permesso di riscattare terre e giurisdizioni alienate dai suoi predecessori non ostante il tempo passato dalla loro alienazione
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Diplomi imperiali
Data cronica
15/10/1503
Data topica
Ympts
Titolo fascicolo
-
Data topica moderna
-
Annuncio
Harum manu ordinarii signatarum cum appensione sigilli nostri testimonio litterarum
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
9
Numero fascicolo
4
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Massimiliano I re dei Romani
Datazione
1503
Caratteristiche fisiche
cera rosso mm 80 il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
S(...) : MAXIMILIANI : DEI : GRA(tia) : RO[(manorum) : REGIS : SEMPER : AUGUS[TI : ARCHIDUCIS : AUSTRIE : DUCIS : BURG(undie) : BRABAN(tie)] : STIRIE : CARINTHIE : KARNIOLE : LUXEMB[(urgi) : ET] // : GHELRIE : COMITIS : FLANDRIE : [TIR]OLIS : PALATIN[I : HANONIE : HOLLANDIE : LANTGR]AVI : ELSACI]E : SACRI : IMPERII : MARCHIO(n)IS : DOMINIQUE : FRISIE :
Figura
Scudo all'aquila timbrato dalla corona imperiale, sostenuto da due grifoni tenenti con gli artigli due "focili" (acciarini) posti sotto la punta dello scudo; tra i due focili la pietra focaia da cui pende il Toson d'oro; lo scudo è accompagnato da quelli d'Austria, Brabante, Tirolo e Borgogna antica
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima