Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Ludovico di Savoia signore del Vaud dona alla moglie Isabella di Châlon il castello di La Roue e tutti i beni e giurisdizioni da esso dipendenti, a risarcimento delle rendite annue rispettivamente di 700 lire parigine e di 333 fiorini d'oro assegnatele sul tesoro del re di Francia da Giovanni di Châlon a titolo di composizione per l'eredità del vescovo di Basilea Giovanni di Châlon fratello di Isabella, rendite che Ludovico di Vaud aveva concesso in dote alla figlia Caterina moglie di Guglielmo conte di Guines. Amedeo conte di Savoia approva la donazione e Amedeo conte del Genevese, Girard de Montfaucon, Ludovico signore di Neuchâtel, Othon signore di Grandson e Hugard signore "de Gayo" si costituiscono fideiussori nei confronti di Isabella per Ludovico di Vaud
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
Data cronica
2/4/1344
Data topica
-
Titolo fascicolo
-
Data topica moderna
Chambéry
Annuncio
"In quorum omnium premissorum testimonium nos Amedeus comes Sabaudie cum consilio tutorum nostrorum predictorum Ludovicus de Sabaudia, Amedeus comes Gebennensis, Girardus de Montefalcone dominus Orbe, Ludovicus dominus Novicastri, Ottho dominus Grandissoni et Hugardus dominus de Gayo milites predicti sigilla nostra presentibus litteris duximus apponenda una cum sigillo communi tutorum nostri comitis quo utuntur in negociis nostri comitatus Sabaudie"
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
4
Numero fascicolo
6
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Amedeo VI, conte di Savoia
Datazione
1344
Caratteristiche fisiche
cera rosso mm 35 il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[SI]GILLUM * / * AMEDEI * / * COMITIS * / * SABAUDIE * /
Figura
Scudo inclinato alla croce, timbrato da un elmo tinale ornato di mantellina seminata di crocette e foderata di ermellino; cimiero, un ceffo di leone alato. Il tutto su un campo graticolato e punteggiato, racchiuso in cornice quadrilobata; nelle interlobature sporgono quattro lobi contenenti una crocetta ciascuna. I lobi della cornice interrompono la legenda
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Amedeo III conte di Ginevra
Datazione
1344
Caratteristiche fisiche
cera rosso mm 30 il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...] AME / CON/TE * DE [...]
Figura
Scudo inclinato a quattro punti equipollenti, timbrato da un elmo tinale ornato di mantellina e cimato da un berretto conico tra due corna di bue, ciascuna ornata di cinque palle; sostegni, due leoni sedenti. I due leoni e lo scudo interrompono la legenda
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Tutori del conte Amedeo VI di Savoia
Datazione
1344
Caratteristiche fisiche
cera rosso mm 35 il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...]ABA[...]COMU[...]TU[...]COM[...] SABAU[...]
Figura
Scudo a bandiera alla croce in due cornici quadrilobate intersecantisi; l'una con i lobi ad arco acuto, l'altra a schiena d'asino. I lobi della prima contengono quattro uccelli; nella seconda, nei lobi superiore e inferiore due aquile soranti (quella inferiore rivoltata); nei lobi laterali due scudi a losanga, a destra a quattro punti equipollenti (Ginevra), a sinistra alla croce, con un filetto [composto] attraversante in banda (Savoia-Vaud)
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Ludovico II di Savoia signore di Vaud
Datazione
1344
Caratteristiche fisiche
cera rosso mm 29 il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ (Con)T(ra)S(...) * LUDOVICI * DE * SABAUDI[A * D(omi)NI] * WAUDI *
Figura
Scudo alla croce, con un filetto composto attraversante in banda, il tutto caricato su di un'aquila. [Il fondo del campo è decorato a rameggi]; il tutto è racchiuso in una cornice polilobata
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Gerardo di Montbéliard signore di Montfaucon e d'Orbe
Datazione
1344
Caratteristiche fisiche
cera verde mm 25 il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[S(...) GIRA]RDI DE MO[NT]BELIART
Figura
Scudo inclinato, timbrato da un elmo con cimiero a sua volta accostato da due leoni sedenti guardanti. Lo scudo e i due leoni interrompono la legenda
Note
Scudo e cimiero illeggibile
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Ottone II di Grandson
Datazione
1344
Caratteristiche fisiche
cera verde mm il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
frammenti
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta illeggibile
Figura
Impronta illeggibile
Note
Impronta frammentaria e illeggibile
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
"Hugardus" signore "de Gayo"
Datazione
1344
Caratteristiche fisiche
cera rosso mm 25 il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta illeggibile
Figura
Scudo inclinato troncato: nel primo al leone nascente; nel secondo fasciato. Il resto dell'impronta è perduto
Note
Sigillo in due frammenti
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima