Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Carlo II d'Angiò re di Sicilia e Gerusalemme concede a Filippo I di Savoia principe d'Acaia la dispensa dall'obbligo del servizio in guerra
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Principato di Acaia
Data cronica
6/2/1308
Data topica
-
Titolo fascicolo
-
Data topica moderna
Marsiglia
Annuncio
In cuius rei fidem has litteras nostra fieri et pendenti maiestatis nostre sigillo iussimus communiri
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
2
Numero fascicolo
-
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Carlo II d'Angiò re di Sicilia e Gerusalemme
Datazione
1308
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
Un vidimus del 1341 così descrive l'impronta: «bulla ipsius domini regis inpendenti in cera rubea in quo sigillo est ab una parte ymago dicti domini regis super unam cathederam, habens in manu destra quamdam perlam et in circulo dicti sigilli continentur litere infrascripte: Karolus secundus Dei gratia rex Ierusalem et Sicilie ducatus Apulie et principatus Capue, et ab alia parte dicti sigilli est ymago unius militis super uno equo et in circulo continentur litere infrascripte: Provincie et Forcalquerii comes»
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima