Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Aimone vescovo di Ginevra e Pietro di Bâgé, "clericus" della regina di Francia ricevono in custodia una parte della città di Thonon occupata da Filippo I conte di Savoia a che Guigo Delfino di Vienne pretendeva fosse stata conquistata durante una tregua stipulata tra loro; detti Aimone e Pietro promettono di restituirla al conte alla fine della tregua a i fideiussori del conte si impegnano a osservare e a far osservare l'accordo (2° esemplare)
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati antichi
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati antichi
Data cronica
22/1/1268
Data topica
-
Titolo fascicolo
Trattato tra Filippo I conte di Savoia e Guigo Delfino di Vienne
Data topica moderna
-
Annuncio
In cuius rei testimonium nos episcopus, Philippus Sabaudie et Burgundie comes, magister Petrus de Baugiaco, Willelmus de Alingio, Richardus de Duyn et Humbertus de Cofflens milites sigilla nostra presentibus litteris duximus apponenda
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1
Numero fascicolo
3
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Aimone II di Menthonay vescovo di Ginevra
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio
mm 28 x 46 il sigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
a navetta
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...] / F(rat)RIS HAYM /[O]NIS EP(iscop)I GEBE[...]
Figura
Vescovo mitrato stante, su un piccolo piedistallo, benedicente con la destra e tenente il pastorale con la sinistra; porta il manipolo al braccio sinistro e ha le mani inguantate. Mitra, pastorale e piedistallo interrompono la legenda
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Filippo I, conte di Savoia
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Pietro di Bâgé, "clericus" della regina di Francia
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Guglielmo di Alinges
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Riccardo di Duingt
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio
mm il sigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
a scudo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...]ARDI[...]
Figura
Leone
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Umberto di Conflens
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio
mm il sigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta perduta
Figura
Scudo alla fascia
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-