Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Guglielmo "de Ripperia" balivo di Mâcon del re di Francia Filippo IV il Bello ratifica l'arbitratato pronunciato da Guglielmo di Valence arcivescovo di Vienne e Percivalle Fieschi di Lavagna suddiacono e cappellano pontificio e vicario generale imperiale in Toscana a soluzione delle controversie tra Umberto I Delfino di Vienne e Amedeo V conte di Savoia e tra lo stesso conte e Amedeo II conte di Ginevra
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati antichi
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati antichi
Data cronica
0/3/1287
Data topica
-
Titolo fascicolo
Trattato tra Amedeo V conte di Savoia e Umberto I Delfino di Vienne
Data topica moderna
Lione
Annuncio
In quorum omnium robur et testimonium ad preces partium predictarum, specialiter dictorum comitis et Delphini qui nominati et soli supposuerunt se pro premissis iurisdictioni domini regis Francie et nostre nobis pro eis oblatas per dictum iuratum nostrum cui fidem plenariam adhibemus sigillum commune regis Francie in baillivia Matisconensis constitutum presentibus duximus apponendum una cum sigillis partium superius expressarum. Nosque partes predicte asserentes omnia et singula suprascripta esse vera et ea confirmantes sigilla nostra una cum sigillo domini regis predicto presentibus apposuimus ad maioris roboris firmitatem"
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1
Numero fascicolo
19
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Balivato di Mâcon
Datazione
1287
Caratteristiche fisiche
cera rosso
mm 30 il verso o controsigillo
Modo di apposizione
cordone di cotone
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...]MUNE [...]
Figura
Scudo a sei gigli (per Francia antica)
Note
-
Sigillo di
Balivato di Mâcon
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera rosso
Modo di apposizione
cordone di cotone
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ (con)TRASI(gillum) : C[...]IVI * MATISCON(ensis)
Tipologia iconografica
Araldico
Figura
Scudo di Francia moderna caricato in cuore di un bisante
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Amedeo V conte di Savoia
Datazione
1287
Caratteristiche fisiche
cera bruno
mm 59 il sigillo mm 23 il verso o controsigillo
Modo di apposizione
cordone di cotone
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Legenda
[...]DEI [...]TIS / DE SABAUDIA
Figura
Cavaliere al galoppo verso destra con elmo tinale, scudo nella sinistra e spada nella destra; scudo e gualdrappa del cavallo alla croce; l'elmo e la testa del cavallo sono cimati da un ciuffo di penne
Note
-
Sigillo di
Amedeo V conte di Savoia
Datazione
1287
Caratteristiche fisiche
cera bruno
Modo di apposizione
cordone di cotone
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo segreto in funzione di controsigillo
Legenda
+ : SECRETUM : AMEDEI :
Tipologia iconografica
araldico tipo F
Figura
Scudo alla croce
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Umberto I Delfino di Vienne
Datazione
1287
Caratteristiche fisiche
cera verde
mm 51 il sigillo mm il verso o controsigillo
Modo di apposizione
cordone di cotone
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[+] S(...) : HUMBERTI [...]NN(ensis) (et) ALBON(is) : COM(itis) : AC [D(omi)]NI D(e) [TU]RR[E]
Figura
Scudo al delfino, affiancato da due torri, l'una sinistrata, l'altra addestrata da un mastio. Il tutto entro una cornice a sei lobi
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone di cotone
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Anna Delfina di Vienne
Datazione
1287
Caratteristiche fisiche
cera verde
mm 50 il sigillo mm il verso o controsigillo
Modo di apposizione
cordone di cotone
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
S(...) * ANNE * VIENN(ensis) * (et) * ALBON(is) * COMITISSE * D[...] D(e) T[...]
Figura
Scudo al delfino, affiancato in basso da due torri, l'una sinistrata, l'altra addestrata da un mastio e accompagnato sui tre lati da tre stelle a sei raggi. Il tutto entro una cornice a otto lobi
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone di cotone
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-