Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Pietro "Amelzs" luogotenente del balivo regio di Mâcon e Giovanni di "Cuigneriis", ricevitore di regio di Mâcon dichiarano di aver ricevuto il vidimus della Prevostura di Parigi di un mandato con cui Filippo VI re di Francia ordina loro di non pretendere dal conte Aimone di Savoia alcun tributo per i castelli tenuti in custodia dallo stesso re in attesa della soluzione delle controversie tra il conte e Guigo Delfino di Vienne
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati antichi
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati antichi
Data cronica
27/9/1331
Data topica
-
Titolo fascicolo
Trattato tra Aimone conte di Savoia e Guigo Delfino di Vienne
Data topica moderna
Mâcon
Annuncio
Datum sub sigillis curie dicti domini baillivi et nostro dicti receptoris
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
4
Numero fascicolo
23
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Curia del Balivato di Mâcon
Datazione
1331
Caratteristiche fisiche
cera rosso
Modo di apposizione
coda parigina
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...]AS[...]
Figura
Impronta frammentaria. Si conserva la parte superiore di uno scudo di Francia antica sormontato da una crocetta gigliata e una porzione di cornice polilobata
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda parigina
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Giacomo Ballu ricevitore regio di Mâcon
Datazione
1331
Caratteristiche fisiche
cera rosso
mm 24 il sigillo
Modo di apposizione
coda parigina
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...] IACOBI / BALL[...]
Figura
Scudo a tre cinquefoglie entro tre cornici polilobate concentriche
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda parigina
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-