Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Umberto di Choulay signore di "Pontisburingii" e Amblardo di Belmont per parte di Umberto II Delfino di Vienne, e Antonio Clermont signore di La Bâtie e Filippo Provana per conto di Aimone conte di Savoia raggiungono n compromesso a soluzione delle controversie tra il Delfino e il conte di Savoia
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati antichi
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati antichi
Data cronica
2/5/1334
Data topica
-
Titolo fascicolo
Trattato tra Aimone conte di Savoia e Umberto II Delfino di Vienne
Data topica moderna
Chapareillan
Annuncio
In quorum omnium testimonium dicti procuratores presenti concordie et transationi eorum apposuerunt sigilla
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
4
Numero fascicolo
25
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Humbert de Choulay signore di "Pontisburingii"
Datazione
1334
Caratteristiche fisiche
cera rosso
mm 26 il sigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta illeggibile
Figura
Impronta illeggibile per la protezione di carta. Si distingue la punta di uno scudo
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Amblardo di Belmont
Datazione
1334
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Antonio di Clermont signore di La Bâtie
Datazione
1334
Caratteristiche fisiche
cera rosso
mm 21 il sigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta illeggibile
Figura
Impronta illeggibile per la protezione di carta. Si distingue la sagoma di uno scudo
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Filippo Provana
Datazione
1334
Caratteristiche fisiche
cera rosso
mm 23 il sigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta illeggibile
Figura
Impronta illeggibile per la protezione di carta. Si distingue la sagoma di uno scudo
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-